Fondazione Roma e Uil a sostegno delle famiglie delle vittime degli incidenti sul lavoro nel Lazio

ROMA (ITALPRESS) – Offrire sostegno economico e morale alle famiglie delle vittime di incidenti sul lavoro nella regione Lazio: la Fondazione Roma e la Uil hanno siglato un protocollo d’intesa, una nuova alleanza per trasformare il dolore in solidarietà concreta. L’idea di questa iniziativa era nata il 21 novembre 2024, in occasione del quinto simposio promosso dalla Fondazione Roma dal titolo “Basta! Cultura della prevenzione per un lavoro sicuro”, dedicato al dramma degli incidenti sul lavoro. In quella occasione, alla presenza del segretario generale della Uil PierPaolo Bombardieri, e di autorevoli esponenti del mondo delle istituzioni, delle imprese, della cultura emerse con forza la necessità di unire gli sforzi per dare risposte concrete a una delle più gravi emergenze sociali del nostro tempo. “Con la firma di questo protocollo la Fondazione Roma ribadisce il proprio impegno a favore di una società più giusta e solidale”, ha detto Franco Parasassi, presidente della Fondazione Roma, nel corso della presentazione del protocollo d’intesa.

“Non possiamo restituire la vita a chi l’ha persa ma possiamo fare in modo che le famiglie non si sentano abbandonate di fronte a un dolore che travolge anche la loro sicurezza economica. ‘Radici di solidarietà’ è un segno concreto di vicinanza ma anche un invito a costruire insieme una nuova cultura della sicurezza e della responsabilità collettiva. La sicurezza sul lavoro – ha aggiunto – è una questione di civiltà, ogni vittima e’ una sconfitta per l’intera comunità”. “Radici di solidarietà: insieme per le famiglie colpite” è un programma che prevede uno stanziamento complessivo di 500 mila euro, destinati a erogare 50 contributi da 10.000 euro ciascuno, a favore delle famiglie che hanno perso un proprio caro durante lo svolgimento dell’attività lavorativa nel territorio del Lazio. Solo negli ultimi due anni, nella regione, si sono registrate 89 denunce di infortunio mortale nel 2023 e 107 nel 2024. Numeri drammatici che confermano l’urgenza a reagire, non solo sul piano della prevenzione, ma anche del sostegno umano e materiale.

“Il protocollo, firmato oggi, è un’iniziativa unica nel suo genere, frutto di una condivisione, di impegno civile e di solidarietà concreta, l’auspicio è che questo progetto, che vorremmo estendere a tutto il paese, sia anche ad esempio per la politica e le istituzioni, che dovrebbero farsi carico di un sostegno pieno alle famiglie vittime sul lavoro – ha spiegato PierPaolo Bombardieri, segretario generale della Uil -. Fondazione Roma e Uil sono realtà diverse tra loro, per storia e ruoli, eppure accomunate da analoghi intenti solidaristici, due realtà che hanno manifestato la stessa sensibilità nei confronti di questo dramma umano e sociale. Non si possono lasciare solo le famiglie che hanno subito una tragedia, spesso conseguenza di ingiustizie o illegalità. La Uil proseguirà anche nella propria battaglia per ‘zero morti sul lavoro’ nella convinzione che sia necessario prevenire questi incidenti con più formazione, informazione e consapevolezza collettiva, più investimenti, ispettori e ispezioni e con un sistema coerente e sanzionatorio basato sulla capacità deterrente più specifica ed efficace”.

L’intesa tra Fondazione Roma e Uil prevede una procedura snella e solidale: al verificarsi di un evento mortale la struttura Uil, del settore o del territorio di riferimento, segnalerà il caso alla Confederazione Nazionale che avvierà il percorso di verifica dei requisiti e la trasmissione della documentazione alla Fondazione Roma, quest’ultima, entro 10 giorni lavorativi dalla ricezione, procederà l’erogazione del contributo economico, comunicandolo con una lettera congiunta firmata Fondazione Roma- Uil.

– foto xc3/Italpress –

(ITALPRESS).

Vuoi pubblicare i contenuti di Italpress.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito e su quelli delle testate nostre partner? Contattaci all'indirizzo [email protected]