La Fondazione Allianz Umana Mente presenta il Bilancio di Missione 2019, che espone il resoconto delle attività svolte e degli obiettivi raggiunti nel corso del 2019. Maurizio Devescovi, direttore generale di Allianz e presidente della Fondazione, ha commentato: “Il Bilancio di Missione rappresenta un caposaldo su cui fondiamo la relazione con i nostri stakeholder e l’occasione per condividere i passi compiuti e i risultati raggiunti. Le pagine che lo compongono ci guidano alla scoperta dei numerosi progetti che abbiamo realizzato lo scorso anno per perseguire la missione sociale della nostra Fondazione: migliorare la qualità di vita delle fasce più deboli della nostra società. Una mission che si arricchisce ogni anno di nuovi e importanti traguardi, che ci motivano e ci spingono a essere sempre più presenti”. Nel corso del 2019, l’attività della Fondazione Allianz Umana Mente si è sviluppata su cinque aree di intervento: inserimento lavorativo, agricoltura sociale, arte e cultura, sport e, infine, educazione e sostegno all’istruzione. Complessivamente, sono stati supportati 15 progetti, dei quali 6 hanno sostenuto le persone con disabilità, 5 sono stati indirizzati a minori e giovani svantaggiati e 4 hanno trasversalmente impattato entrambe le categorie di beneficiari ed è proseguito il sostegno a 4 programmi già avviati negli anni passati. La Fondazione ha proseguito il suo impegno per i giovani, attraverso progetti a sostegno dell’inserimento lavorativo. Sono stati formati 64 ragazzi, coinvolgendo 36 strutture ricettive d’eccellenza. Il progetto si è arricchito del sito www.tutorialme.it, una piattaforma web che unisce formazione e facilitazione all’inserimento lavorativo. Nell’area dell’agricoltura sociale, ha avuto seguito L’Orto e l’Aia nel Borgo. Il progetto si realizza nelle proprietà di Allianz a Borgo San Felice. L’obiettivo dell’iniziativa è di favorire l’integrazione nel mondo del lavoro di giovani con disabilità provenienti dal territorio senese, supportati dai volontari e dagli anziani del luogo che insegnano ai ragazzi l’arte di coltivare la terra. Tra i progetti di arte e cultura, il 2019 si è aperto con un importante riconoscimento internazionale assegnato al progetto Il Giro del Mondo in 50 Piani, uno straordinario murale realizzato lungo le scale della Torre Allianz di Milano, un’opera unica di social art partecipata, frutto del lavoro di circa mille persone, tra dipendenti volontari delle società del Gruppo Allianz, persone con disabilità e street artist del collettivo Orticanoodles di Milano. Per quanto riguarda lo sport, la Fondazione ha assunto il ruolo di Main Donor delle attività di Mototerapia. Con la società pallavolistica Allianz Powervolley Milano ha dato vita al progetto sociale volley4all, pwr diffondere una cultura dello sport inclusiva e capace di valorizzare le differenze. Inoltre ha sostenuto la Federazione Italiana Pallacanestro in carrozzina. Per sensibilizzare le persone e creare empatia con il mondo della disabilità e dei giovani svantaggiati sono state organizzate diverse attività, tra le quali l’incontro con la Comunità di San Patrignano e con la Fondazione Alessio Tavecchio sull’educazione alla sicurezza stradale e alla guida consapevole. Per quanto riguarda l’area del sostegno all’educazione, sono state messe in campo nuove risorse a favore di enti che si impegnano a contrastare la dispersione scolastica e si occupano di migliorare la formazione dei giovani.
(ITALPRESS).
Fondazione Allianz Umana Mente, nel 2019 sostenuti 15 progetti
Vuoi pubblicare i contenuti di Italpress.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito e su quelli delle testate nostre partner? Contattaci all'indirizzo [email protected]