Fieracavalli verso la 123ma edizione con un nuovo format, che coprirà due fine settimana consecutivi di novembre: da giovedì 4 a domenica 7 e poi ancora da venerdì 12 a domenica 14, a Veronafiere. Molti gli eventi diffusi sul territorio organizzati in questi mesi da Fieracavalli, tra appuntamenti sportivi e sociali, iniziative “di riscaldamento” in vista del Salone dedicato al mondo equestre. “In media ogni anno sono oltre 160mila i visitatori di Fieracavalli: la decisione di passare da quattro a sette giornate di manifestazione ha proprio l’obiettivo di regolare questi ingressi, rispondendo alle esigenze sanitarie e di distanziamento sociale imposte dal Covid19 Quest’anno la rassegna conferma un importante calendario di eventi per soddisfare gli interessi, le passioni e le richieste di tutte le figure che ruotano attorno a questo settore, dai cavalieri professionisti agli allevatori, agli appassionati di cavalli, fino agli operatori del turismo equestre”, osserva Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere. A livello sportivo tra gli appuntamenti più attesi la ventesima edizione della Coppa del Mondo di Salto Ostacoli Longines FEI Jumping World Cup, in programma nel primo weekend della manifestazione (4-7 novembre), oltre alle finali dei due concorsi nazionali targati Fieracavalli: l’Italian Champions Tour e il GP 123×123. Nel secondo fine settimana, continuano le gare di salto ostacoli a livello internazionale con il CSI2. Debutta inoltre quest’anno la competizione TOP Team, dove i più celebri binomi di Scuderia 1918 e cinque cavalieri selezionati da Jumping Verona si sfideranno per beneficenza: il montepremi sarà devoluto a un’associazione charity. Anche in questa 123esima edizione Fieracavalli riserva ampio spazio alla Rassegna delle razze italiane, a testimonianza della ricchezza zootecnica italiana, con prove attitudinali ed esibizioni in collaborazione con Aia e Anareai e con il patrocinio di Mipaaf. Il Purosangue Arabo è invece protagonista del Concorso Europeo e del B International Show, eventi internazionali che puntano a sviluppare relazioni e opportunità di business legate a questa razza. Al Cavallo da Sella Italiano, eccellenza del nostro Paese a livello europeo, è dedicata la Finale del Circuito allevatoriale con le finali delle categorie “Salto in libertà”, “Obbedienza e andature” e “Circuito morfoattitudinale, in collaborazione con MIPAAF. Anteprima assoluta Verona Auction: l’asta internazionale onsite e online riservata al Sella Italiano in collaborazione con Equinia, società d’oltralpe specializzata in questo settore e accreditata in tutto il mondo. Il Salone del Cavallo Iberico, ospita infine circa 100 esemplari di cavalli tra PRE, Lusitani, Hispano Arabi, protagonisti dello show iberico, oltre ai cavalli Frisoni. Nei due fine settimana di Fieracavalli, il turismo a cavallo, lento, sostenibile e a contatto con la natura è protagonista del Padiglione 4. Nell’area Talk si terranno interviste, incontri e tavole rotonde per mettere in luce la bellezza dell’Italia da scoprire dall’alto di una sella. Nell’Area Family del Padiglione 1 sono previsti momenti ludici e laboratori artistico-didattici dedicati ai bambini, a cura di Art&Cavallo e dell’asineria Asini di Reggio Emilia. Nell’Area A i più piccoli possono provare l’emozione del Battesimo della sella, salendo su un cavallo per la prima volta, e possono scoprire da vicino il mondo degli asini. In area esterna si danno appuntamento i migliori gruppi di musica Country, che si esibiscono in live performance, e le scuole di Line Dance più quotate. In programma nel Padiglione 2 la terza edizione della mostra di arte contemporanea a tema equestre con artisti internazionali, a cura dell’architetto Federica Crestani.
(ITALPRESS).
Fieracavalli, nuovo format tra sport e rassegne allevatoriali
Vuoi pubblicare i contenuti di Italpress.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito e su quelli delle testate nostre partner? Contattaci all'indirizzo [email protected]