Fiasconaro porta la manna delle Madonie nei Giardini Vaticani, piantati due frassini

CITTÀ DEL VATICANO (ITALPRESS) – In occasione della Giornata Nazionale dell’Albero, nei Giardini Vaticani sono stati piantumati due esemplari di Fraxinus ornus e Fraxinus angustifolia, le specie da cui si ricava la tradizionale manna delle Madonie. L’iniziativa – promossa da Fiasconaro, dall’Orto Botanico dell’Università degli Studi di Palermo, dal parco delle Madonie e dai Comuni di Castelbuono e Pollina – ha unito valore culturale, radici territoriali e un profondo richiamo spirituale. Nel corso della cerimonia, l’Arcivescovo di Cefalù, Mons. Giuseppe Marciante, ha ricordato il valore universale della manna nelle Scritture: “La manna era per tutti. Questo è il significato profondo della piantumazione dei frassini: un simbolo di dono, di cura del creato e di attenzione agli ultimi. I fratelli Fiasconaro non si dimenticano mai degli ultimi.”

A seguire, padre Paolo Fiasconaro, accompagnatore della delegazione, ha annunciato un gesto concreto di solidarietà:L’azienda Fiasconaro ha deciso di donare mille panettoncini ai bambini del Bambin Gesù. È un modo semplice e sincero per portare loro un segno di festa e di vicinanza.” Il direttore dell’Orto Botanico, professore Rosario Schicchi, ha sottolineato la portata scientifica e culturale dell’iniziativa: “Consegniamo ai Giardini Vaticani due specie di frassini diverse, piante che hanno accompagnato per secoli lo sviluppo delle attività umane: dagli sci agli attrezzi agricoli, fino al loro utilizzo nella farmacopea tradizionale.” Il maestro frassino cultore Emilio Appiano, custode di un sapere antico, ha illustrato l’importanza del frassino nella tradizione delle Madonie.

Sono intervenuti i rappresentanti del territorio madonita: Mario Cicero, Sindaco di Castelbuono; Pietro Musotto, Sindaco di Pollina; Marcello Catanzaro, Sindaco di Isnello e componente del Comitato Esecutivo del Parco delle Madonie. Per Fiasconaro, assieme a Nicola, erano presenti gli amministratori Martino Fiasconaro e Fausto Fiasconaro con la brand manager Agata Fiasconaro.

Per Nicola Fiasconaro, maestro pasticciere, l’evento rappresenta un ulteriore tassello del percorso culturale e identitario dell’azienda: “La manna è parte viva della nostra storia. Siamo lieti che oggi anche nei Giardini Vaticani sia stato piantato il seme di questa pianta meravigliosa. Per l’occasione abbiamo preparato un convivium, non un menù: un incontro tra territorio, comunità e tradizione che oggi trova un luogo simbolico nel cuore della cristianità”.

La collocazione dei due frassini nei Giardini Vaticani suggella il legame antico tra il frassino, la cultura mediterranea e la spiritualità cristiana, rafforzando al tempo stesso l’impegno della comunità madonita e dell’azienda Fiasconaro nella tutela del proprio patrimonio naturale e culturale.

– Foto ufficio stampa Fiasconaro –
(ITALPRESS).

Vuoi pubblicare i contenuti di Italpress.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito e su quelli delle testate nostre partner? Contattaci all'indirizzo [email protected]