L’energia delle formazioni giovanili del Teatro Massimo di Palermo dirette dal Maestro Michele De Luca

PALERMO (ITALPRESS) – Un nuovo appuntamento in Sala Grande, vede protagoniste domenica 2 novembre alle ore 18:30, la Massimo Youth Orchestra e la Cantoria del Teatro Massimo di Palermo.

I giovani talenti della Fondazione sotto la guida del Maestro Michele De Luca e del Maestro del Coro Giuseppe Ricotta affronteranno un programma che abbraccia tre secoli di storia della musica. A cominciare dal Gloria in Re maggiore RV 589 di Antonio Vivaldi. Composto intorno al 1715 fu una delle prime musiche del compositore veneziano ad essere riscoperta quando negli anni Trenta Alfredo Casella lo trasse dall’oblio che lo aveva nascosto per due secoli.

Articolato in 12 numeri, si apre con un’introduzione maestosa che vede la partecipazione di tutti gli strumenti e del Coro: spiccano in particolare le trombe, che torneranno poi alla fine nei due numeri conclusivi, a sancire inizio e fine dell’opera. Il capolavoro barocco vedrà l’intervento delle giovani voci soliste Carmela Caponetto, Sofia Migliara, Fabiola Galati e Alida Capobianco della Cantoria del Teatro Massimo. Seguirà l’omaggio a Vincenzo Bellini con l’esecuzione delle Sinfonie da Il pirata e da Norma, due sinfonie d’opera che dal palcoscenico hanno spesso trovato la via della sala da concerto.

I due brani orchestrali immergono l’ascoltatore nelle atmosfere ora Sturm und Drang de Il pirata, ora più austere di Norma, dimostrando la versatilità delle formazioni giovanili. Chiude il programma l’ipnotico e travolgente Boléro di Maurice Ravel (1928) basato su un ritmo incalzante e ossessivo che si ripete incessantemente, creando un implacabile crescendo ritmico e una sfilata di colori strumentali unica.

Il concerto è inserito nel percorso di formazione e crescita artistica dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Teatro Massimo ed è realizzato grazie alla collaborazione del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti (CDP). Già primo Trombone dell’Orchestra del Teatro Massimo, il Maestro Michele De Luca è il coordinatore e direttore delle Formazioni orchestrali giovanili del Teatro Massimo. Si è formato in direzione d’orchestra con figure come Carlo Maria Giulini e Gianandrea Gavazzeni.

Ha collaborato per nove anni come Primo Trombone con l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. È stato invitato ad esibirsi come solista da importanti orchestre tra le quali: l’Orchestra Nazionale di Cracovia, la London Sinfonietta, l’Orchestra Nazionale dell’Accademia di Santa Cecilia. Pianista, sassofonista e compositore, Giuseppe Ricotta si è diplomato in Pianoforte e in Composizione sotto la guida del Maestro Marco Betta e ha conseguito la Laurea Magistrale in Didattica della musica. Dal 2023, ricopre il ruolo di Maestro della Cantoria del Teatro Massimo di Palermo. Biglietti: da 12 euro.

-Foto ufficio stampa Fondazione Teatro Massimo di Palermo-
(ITALPRESS).

Vuoi pubblicare i contenuti di Italpress.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito e su quelli delle testate nostre partner? Contattaci all'indirizzo [email protected]