Dazi, Panetta “Il protezionismo minaccia la prosperità globale”

ROMA (ITALPRESS) – “In un periodo di crescenti tensioni e di conflitti geopolitici, dobbiamo guardarci da pericolosi passi indietro che potrebbero mettere a repentaglio i successi duramente conquistati negli ultimi decenni. La pace rimane indispensabile per il progresso. Le economie moderne sono profondamente interconnesse e l’apertura al commercio ha portato benefici sia per i Paesi avanzati che per quelli in via di sviluppo, riducendo le disuguaglianze e facendo uscire centinaia di milioni di persone da estrema povertà. Il protezionismo minaccia di vanificare questi risultati e di indebolire il tessuto stesso della prosperità globale”.

Così il governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta, nel suo intervento di apertura alla 58^ Riunione Annuale del Consiglio dei Governatori della Banca Asiatica di Sviluppo (ADB), ricordando come in Asia e nel Pacifico “sono stati conseguiti notevoli progressi nella riduzione della povertà attraverso una maggiore partecipazione al commercio internazionale e una graduale ascesa nella scala del valore aggiunto”.

“A testimonianza di questo dinamismo, la regione ha contribuito per circa il 60% alla crescita globale nel 2024. L’Europa, da parte sua – prosegue -, ha compiuto grandi passi avanti nel corso degli anni nell’integrazione regionale, nello sviluppo dello stato sociale, nell’istituzione di standard normativi comuni e nella costruzione di infrastrutture transfrontaliere, anche nel settore dei pagamenti, essenziale per il commercio, la crescita e l’inclusione finanziaria. Questi risultati sono il risultato di un ‘dividendo di pace’: decenni di progressi senza precedenti nella cooperazione internazionale e nell’integrazione economica che hanno promosso prosperità, stabilità e sviluppo in tutto il mondo”. 

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS)

Vuoi pubblicare i contenuti di Italpress.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito e su quelli delle testate nostre partner? Contattaci all'indirizzo [email protected]