LONDRA (REGNO UNITO) (ITALPRESS) – “Oggi abbiamo confermato la determinazione a rafforzare il pilastro europeo della Nato, che resta centrale, a valorizzare il ruolo della difesa quale prerequisito di pace, sicurezza e democrazia e a riaffermare il sostegno all’Ucraina: sappiamo che solo una pace giusta e duratura potrà garantire stabilità in Europa. Serve però una deterrenza credibile, che includa cyberdifesa, difesa aerea e missilistica integrata, aumento della forza terrestre, rafforzamento della tecnologia spaziale e sottomarina, contrasto alla disinformazione e alle minacce ibride”. Lo ha detto il ministro della Difesa, Guido Crosetto, dopo la riunione dei ministri della Difesa in formato E5 che si è svolta a Londra.
“La violazione dello spazio aereo polacco da parte di droni russi riguarda non solo una Nazione ma tutta l’Alleanza Atlantica. La solidarietà deve essere totale, come richiedono gli impegni sottoscritti e ribaditi da ogni esecutivo italiano finora, così come la determinazione a reagire qualora fosse necessario. Abbiamo sottolineato l’urgenza di investire nelle nuove tecnologie perché dagli investimenti della difesa possa nascere “know how” civile e una crescita industriale diffusa – ha spiegato Crosetto -. Cercheremo di definire un percorso che crei strutture comuni in settori come la ricerca e l’approvvigionamento di materie critiche. Abbiamo ribadito che la guerra oggi non è solo fisica: attacchi cibernetici e campagne di disinformazione colpiscono le nostre democrazie ogni giorno. Quindi occorre decidere come reagire a questi attacchi”.
“Abbiamo ricordato che l’Ucraina deve essere sostenuta nel rafforzare le proprie capacità operative e raggiungere la piena interoperabilità con UE e NATO. Infine, abbiamo richiamato l’importanza di una strategia chiara e unica per i Balcani, regione cruciale per la sicurezza del continente”, ha concluso il ministro Crosetto.
-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).