MILANO (ITALPRESS) – Via libera a maggioranza in Consiglio regionale con 47 voti a favore e 28 contrari al Bilancio di Previsione regionale 2021-2023 e alla Legge di Stabilità.
Per l’anno 2021 la manovra finanziaria regionale prevede entrate pari a 26 miliardi e 499 milioni di euro, dei quali 19 miliardi e 909 milioni sono destinati alla gestione dei servizi sanitari e sociosanitari.
“E’ un bilancio di cui sono molto orgoglioso perchè prevede una serie di importantissimi investimenti, è un bilancio che anticipa il Recovery Fund” commenta il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana. Per il governatore ad essere approvata è un’azione finanziaria che “anticipa quelle scelte che successivamente sono state proposte dall’Europa, per le quali però dobbiamo ancora aspettare le date, il quando e l’approvazione dei singoli processi”.
“Nonostante la necessità di garantire la salvaguardia degli equilibri di bilancio, fortemente condizionata in termini di minori entrate, Regione Lombardia non incide sulla pressione fiscale e garantisce un forte sostegno agli investimenti considerati volano per la ripresa specie in questo periodo di profonda crisi economica” evidenzia il Presidente della Commissione Bilancio e relatore del provvedimento Marco Alparone (Forza Italia).
Nel suo intervento l’Assessore al Bilancio Davide Caparini ha evidenziato come questa manovra non preveda “nessun aumento della pressione fiscale e il mantenimento delle agevolazioni fiscali esistenti come l’esenzione triennale del bollo per l’acquisto di auto ibride, lo sconto per la domiciliazione bancaria del bollo auto e l’esenzione Irap per le nuove imprese nei Centri storici dei Comuni”. Via libera anche a un emendamento di Alessandro Corbetta della Lega che estende ai Comuni fino ai 40mila abitanti l’esenzione dell’Irap per i primi tre anni per le nuove imprese artigiane e commerciali che aprono nei centri storici.
Nel motivare il voto contrario dei rispettivi gruppi di minoranza, Fabio Pizzul (PD) e Marco Fumagalli (M5Stelle) hanno lamentato “la mancanza di prospettiva e strategia. E’ un bilancio -hanno detto- che presenta una lista di provvedimenti dispersi per i territori ma senza un collegamento, senza un’idea e senza progettualità politica. Per creare le condizioni per il rilancio della regione, serviva sicuramente ben altro e c’era necessità di una impostazione più ambiziosa e coraggiosa”.
(ITALPRESS).
Consiglio Lombardia approva la manovra finanziaria
Vuoi pubblicare i contenuti di Italpress.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito e su quelli delle testate nostre partner? Contattaci all'indirizzo [email protected]