BOLOGNA (ITALPRESS) – Conad rinnova il proprio impegno solidale con la quinta edizione dell’iniziativa natalizia a favore degli ospedali e reparti pediatrici su tutto il territorio italiano. L’iniziativa “Facciamo sentire il nostro amore” è attiva dal 3 novembre al 14 dicembre negli oltre 3.300 punti vendita Conad. Dopo il successo dell’edizione 2024, che ha visto una grande partecipazione da parte dei clienti, l’edizione 2025 si rinnova per il secondo anno consecutivo con una nuova collezione di campanelle di Natale ispirate ad alcuni dei personaggi più amati dei film d’animazione Disney. I clienti titolari di Carta Insieme e Carta Insieme Più Conad Card potranno collezionare le iconiche campanelle natalizie dando un tocco speciale alle proprie case in occasione delle feste. Ogni 15 euro di spesa, con un 1,90 euro in più, potranno ricevere una campanella di Natale e devolvere 50 centesimi in beneficenza a favore di 27 ospedali italiani per finanziare progetti e reparti pediatrici, dando così un sostegno concreto alle strutture sanitarie del territorio.
La nuova linea comprende 13 soggetti inediti, con una sorpresa speciale: la campanella color oro di Disney Topolino, in edizione limitata, pensata per dare un tocco speciale alla raccolta. Le campanelle, realizzate in plastica riciclata (ABS), sono versatili e ideali come dono per i più piccoli, perfette per decorare la casa, impreziosire l’albero di Natale, fungere da segnaposto per la tavola o da chiudi pacco per i regali. “In Conad crediamo che la sostenibilità sociale sia un valore fondamentale. Con ‘Facciamo sentire il nostro amore’ rinnoviamo il nostro impegno verso le Comunità, offrendo un aiuto concreto agli ospedali e reparti pediatrici e alle famiglie che affrontano momenti difficili – ha commentato Francesco Avanzini, Direttore Generale di Conad -. Sostenere chi si prende cura dei bambini significa investire nel futuro e nel benessere della società. Essere Persone Oltre le Cose, vuol dire mettere al centro il valore umano e la solidarietà, contribuendo a costruire legami autentici con le persone e i territori”.
Dal 2021 ad oggi, grazie al coinvolgimento delle Comunità in cui Conad opera ogni giorno e grazie alla generosità dei nostri clienti, sono stati raccolti oltre 8 milioni di euro, destinati a sostenere le strutture pediatriche e a migliorare la qualità delle cure offerte ai bambini. Gli ospedali e i reparti pediatrici italiani interessati dall’iniziativa sono i seguenti: Fondazione dell’Ospedale pediatrico “G. Salesi” – Ancona; Azienda USL Valle d’Aosta per l’Ospedale “Beauregard” – Aosta; Ospedale “Papa Giovanni XXIII” di Bergamo – Bergamo; AGEOP Ricerca per Policlinico di “Sant’Orsola” – Bologna; Ospedale dei Bambini – Brescia; Fondazione GISE per ARNAS G. Brotzu – Cagliari; Azienda Ospedaliera di Cosenza – dipartimento pediatria – Cosenza; Ospedale “Santa Caterina Novella” – reparto pediatria – Galatina (Lecce); GASLININSIEME per l’Ospedale dei Bambini “Gaslini” – Genova; Ospedale “F. Veneziale” – reparto pediatria – Isernia; Ospedale “Madonna delle Grazie” – reparto pediatria – Matera; Ospedale dei Bambini “V. Buzzi” – Milano; Associazione Pollicino per Policlinico di Modena – Modena; Fondazione “Santobono Pausilipon” per l’Ospedale pediatrico “Santobono Pausilipon” – Napoli; Ospedale dei Bambini “G. Di Cristina” – Palermo; Ospedale dei Bambini “Pietro Barilla” – Parma; Associazione “La Carica dei Prematuri ODV” per l’Ospedale “Santa Maria della Misericordia” – Perugia; Ospedale “S. Spirito”- Centro Pediatrico – Pescara; Ospedale di Piacenza – Piacenza; Verso il Mire! – Nuovo ospedale “Maternità e Infanzia Reggio Emilia”; Ospedale “Infermi” di Rimini – Rimini; Fondazione “Bambino Gesù” – Roma; Fondazione FORMA per l’Ospedale “Regina Margherita” – Torino; Azienda USL Toscana Sud-Est; .
Per i reparti pediatrici degli ospedali Area Toscana Sud-Est Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari – dipartimento transmurale pediatrico – Trento; Ospedale “Ca’ Foncello”- reparto di oncoematologica pediatrica – Treviso; IRCCS Istituto materno infantile “Burlo Garofolo” – Trieste.
– foto ufficio stampa Conad –
(ITALPRESS).









