TAORMINA (MESSINA) (ITALPRESS) – Si è conclusa con grande successo la XIX edizione della Trinacria Oro, la prestigiosa mostra dedicata alla gioielleria, oreficeria e argenteria svoltasi dall’8 al 10 novembre presso il PalaLumbi di Taormina. Per la prima volta CNA Sicilia ha partecipato con un proprio stand collettivo, all’interno del quale sono stati ospitati sette maestri orafi siciliani, rappresentativi delle diverse eccellenze artigiane dell’isola: Bellia Timeless Gioielli – Riesi (Caltanissetta); Giuliana Di Franco Gioielli – Leonforte (Enna); Sicylui’ – Marsala (Trapani); Lidia Lucchese Gioielli – Alcamo (Trapani); Franco Padiglione – Palermo; Marcela Salvador – Barcellona Pozzo di Gotto (Messina); Carlo Izzo Jewellery – Siracusa. La presenza di CNA Sicilia ha rappresentato un segnale concreto di valorizzazione e promozione del comparto orafo regionale, nell’ottica di creare rete tra le imprese, rafforzare l’identità produttiva del territorio e favorire l’apertura verso nuovi mercati.
“La partecipazione a Trinacria Oro 2025 – ha dichiarato Laura Murana, Funzionario Regionale CNA Sicilia – Comparto Orafi – è stata un’occasione preziosa per raccontare la bellezza e la qualità dell’artigianato orafo siciliano. CNA Sicilia ha creduto fortemente in questo progetto, offrendo ai nostri maestri artigiani una vetrina di livello nazionale e uno spazio di confronto con operatori e buyer provenienti da tutto il Paese”.
“Abbiamo dimostrato che la Sicilia può parlare il linguaggio dell’innovazione – ha detto Giuliana Di Franco, Presidente Regionale CNA Orafi Sicilia – restando fedele alla tradizione. Gli artigiani presenti a Taormina hanno portato collezioni di grande valore tecnico e artistico, frutto di passione e competenza. CNA è il luogo in cui queste energie si incontrano e crescono insieme”.
Filippo Scivoli, Presidente CNA Sicilia, e Piero Giglione, Segretario CNA Sicilia, hanno rimarcato il valore strategico della partecipazione: “Essere presenti come sistema CNA in una manifestazione di questo livello significa sostenere concretamente le nostre imprese, dando loro strumenti per essere competitive. Continueremo a lavorare per accompagnare gli artigiani siciliani nei percorsi di promozione e internazionalizzazione. La partecipazione a Trinacria Oro 2025 rappresenta un punto di partenza e non di arrivo. CNA Sicilia intende proseguire su questa strada, rafforzando la rete del comparto orafo e promuovendo, in sinergia con le istituzioni e le CNA territoriali, le eccellenze che rendono unica la nostra regione. Il successo di questa prima esperienza ci spinge a guardare con entusiasmo all’edizione 2026”.
– foto ufficio stampa Cna Sicilia –
(ITALPRESS).












