MENUMENU
  • Notiziari
    • Agroalimentare
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Energia
    • Esteri
    • Giovani
    • Hi-Tech & Innovazione
    • Legalità
    • Lavoro & Welfare
    • La Voce della Difesa
    • Med news
    • Motori
    • Politica
    • Qui Europa
    • Salute
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Sport
    • Turismo
    • Trasporti & Logistica
    • Università
  • Speciali
        • Acqua Lete
        • ARERA
        • Corecom Sicilia
        • Comune di Venezia
        • Fondazione De Gasperi
        • Gal Elimos
        • PIRELLI SBK
        • Suzuki
        • Sport e Chiesa
        • America Week
        • Bosch
        • Federscherma
        • FIAIP
        • ITA - Italian Trade Agency - Paris Office
        • Pirelli-F1
        • Regione Siciliana - Dipartimento delle Attività Produttive
        • Stellantis
        • Top News
        • ANAS
        • Arte & Architettura
        • Conad
        • Fieragricola
        • Menarini
        • PIRELLI RALLY
        • Real Estate
        • Sorgesana
        • Archivio News
        • 35 Anni Italpress
        • 30 anni Italpress
        • 190 ANNI DI ASSICURAZIONI GENERALI
        • 62^ Mostra Int. World Press
        • ANG
        • Assopopolari
        • Coronavirus, diario dell'emergenza
        • FIGC Calcio Femminile
        • Giunta Regione Campania
        • Istituto per la Sicurezza Sociale RSM
        • La settimana economica di Giuliano Zoppis
        • Nexive
        • Renault
        • Toscano Racing Team
        • Università Tor Vergata
        • SsangYong
        • A2A
        • C.O.N.S.
        • Consiglio regionale Campania
        • Confintesa
        • Federazione Ginnastica d'Italia
        • FIGC Settore Giovanile e Scolastico
        • ISF Orienteering 2017
        • Giovani e Salute
        • Giunta Regione Basilicata
        • Regione Autonoma della Sardegna
        • Regione Toscana PNRR
        • Università di Bari A. Moro
        • Utilitalia
        • Subaru
        • Qooder
        • Annalisa Tardino
        • Consiglio regionale Lazio
        • Giunta Regione Marche
        • Consiglio regionale Puglia
        • Fondimpresa
        • Federazione Italiana Canoa Kayak / CAMPIONATI MONDIALI 2025
        • Enasarco
        • FIGH-Pallamano
        • IRFIS
        • Peugeot
        • Politecnico Milano
        • Progetto AMPPA
        • Regione Puglia - Programma Operativo Regionale
        • Sport Citroen Peugeot
        • Università Bicocca
        • UEFA Euro 2024
        • Caterina Chinnici
        • Consiglio Regionale Sardegna
        • Citroen
        • Conad & Sport
        • Abarth
        • Comieco
        • Corepla
        • Ford
        • FIPSAS
        • Mitsubishi
        • Parigi 2024
        • Consiglio regionale Toscana
        • Francesca Donato
        • ITALPRESS con il SUD: Fare impresa sociale nel Mezzogiorno
        • Mini Challenge 2019
        • Università degli Studi di Palermo
  • Edizioni Regionali
    • Calabria
    • Emilia Romagna
    • Lazio
    • Lombardia
    • Mezzogiorno
    • Nord Ovest
    • Regioni
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Veneto
  • Blog
    • La Barba al Palo di Italo Cucci
    • Primo Piano di Claudio Brachino
    • 30 Righe di Raffaele Bonanni
  • Italpress TV
  • Podcast
  • Meteo
  • Oroscopo
Cerca
mercoledì, Settembre 17, 2025
Agenzia di Stampa Italpress Italpress
ITALPRESS TV
PODCAST
Roma
OROSCOPO
Agenzia di Stampa Italpress Agenzia di Stampa Italpress
MENUMENU
  • Notiziari
    • Agroalimentare
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Energia
    • Esteri
    • Giovani
    • Hi-Tech & Innovazione
    • Legalità
    • Lavoro & Welfare
    • La Voce della Difesa
    • Med news
    • Motori
    • Politica
    • Qui Europa
    • Salute
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Sport
    • Turismo
    • Trasporti & Logistica
    • Università
  • Speciali
        • Acqua Lete
        • ARERA
        • Corecom Sicilia
        • Comune di Venezia
        • Fondazione De Gasperi
        • Gal Elimos
        • PIRELLI SBK
        • Suzuki
        • Sport e Chiesa
        • America Week
        • Bosch
        • Federscherma
        • FIAIP
        • ITA - Italian Trade Agency - Paris Office
        • Pirelli-F1
        • Regione Siciliana - Dipartimento delle Attività Produttive
        • Stellantis
        • Top News
        • ANAS
        • Arte & Architettura
        • Conad
        • Fieragricola
        • Menarini
        • PIRELLI RALLY
        • Real Estate
        • Sorgesana
        • Archivio News
        • 35 Anni Italpress
        • 30 anni Italpress
        • 190 ANNI DI ASSICURAZIONI GENERALI
        • 62^ Mostra Int. World Press
        • ANG
        • Assopopolari
        • Coronavirus, diario dell'emergenza
        • FIGC Calcio Femminile
        • Giunta Regione Campania
        • Istituto per la Sicurezza Sociale RSM
        • La settimana economica di Giuliano Zoppis
        • Nexive
        • Renault
        • Toscano Racing Team
        • Università Tor Vergata
        • SsangYong
        • A2A
        • C.O.N.S.
        • Consiglio regionale Campania
        • Confintesa
        • Federazione Ginnastica d'Italia
        • FIGC Settore Giovanile e Scolastico
        • ISF Orienteering 2017
        • Giovani e Salute
        • Giunta Regione Basilicata
        • Regione Autonoma della Sardegna
        • Regione Toscana PNRR
        • Università di Bari A. Moro
        • Utilitalia
        • Subaru
        • Qooder
        • Annalisa Tardino
        • Consiglio regionale Lazio
        • Giunta Regione Marche
        • Consiglio regionale Puglia
        • Fondimpresa
        • Federazione Italiana Canoa Kayak / CAMPIONATI MONDIALI 2025
        • Enasarco
        • FIGH-Pallamano
        • IRFIS
        • Peugeot
        • Politecnico Milano
        • Progetto AMPPA
        • Regione Puglia - Programma Operativo Regionale
        • Sport Citroen Peugeot
        • Università Bicocca
        • UEFA Euro 2024
        • Caterina Chinnici
        • Consiglio Regionale Sardegna
        • Citroen
        • Conad & Sport
        • Abarth
        • Comieco
        • Corepla
        • Ford
        • FIPSAS
        • Mitsubishi
        • Parigi 2024
        • Consiglio regionale Toscana
        • Francesca Donato
        • ITALPRESS con il SUD: Fare impresa sociale nel Mezzogiorno
        • Mini Challenge 2019
        • Università degli Studi di Palermo
  • Edizioni Regionali
    • Calabria
    • Emilia Romagna
    • Lazio
    • Lombardia
    • Mezzogiorno
    • Nord Ovest
    • Regioni
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Veneto
  • Blog
    • La Barba al Palo di Italo Cucci
    • Primo Piano di Claudio Brachino
    • 30 Righe di Raffaele Bonanni
  • Italpress TV
  • Podcast
  • Meteo
  • Oroscopo
Home Video News Cronaca Caporalato nella Marche, sequestrati 1.7 mln ad azienda
  • Video News
  • Cronaca
  • Pillole

Caporalato nella Marche, sequestrati 1.7 mln ad azienda

19 Novembre 2024
FERMO (ITALPRESS) - Il Gruppo della Guardia di Finanza di Fermo, nell’ambito dell’operazione “tempi supplementari”, ha eseguito un sequestro di circa 1,7 milioni di euro sui conti correnti di un’azienda operante nel settore alimentare. Le indagini, condotte dalla Procura di Fermo, hanno consentito di fare luce su un sistema ben collaudato diretto alla commissione dei reati di estorsione e intermediazione illecita di manodopera, perdurati nel tempo, ai danni degli oltre 50 lavoratori dell’azienda. Le attività, anche di carattere tecnico, scaturite dalla denuncia di un ex dipendente extracomunitario, licenziato dall’azienda per essersi recato al Pronto Soccorso a causa di un grave infortunio verificatosi durante le ore lavorative, hanno consentito di accertare lo stato di sfruttamento in cui versava l’intera forza lavoro presente nello stabilimento di Fermo. Le perquisizioni effettuate, che hanno interessato anche i locali aziendali, oltre a rilevare, grazie alla collaborazione dei Vigili del Fuoco e dell’Azienda Sanitaria Territoriale di Fermo, numerose irregolarità alla disciplina in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro ed in materia sanitaria, hanno permesso, sulla scorta delle dichiarazioni rese da tutti i dipendenti e raccolte dai finanzieri del Nucleo Mobile e dal personale messo a disposizione dall’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Ascoli Piceno, di fare emergere una situazione di grave sfruttamento, corroborata anche dalla minuziosa analisi, condotta anche con l’ausilio di personale qualificato CFDA (Computer forensics e data analysis), del materiale documentale e informatico sottoposto a sequestro. Contrattualizzati per un massimo di 16 ore settimanali, ma costretti a lavorare per almeno 12 ore al giorno, con un unico giorno di riposo e senza la possibilità di fruire di giorni di ferie o comunque di assentarsi per qualsiasi tipo di problematica, compresa la malattia: queste solo alcune delle stringenti condizioni cui dovevano sottostare i dipendenti dell’azienda, perlopiù cinesi e bengalesi. Tali regole, non scritte, ma perentorie prevedevano la decurtazione della paga per chi non le rispettava e il licenziamento dei recidivi. Chi veniva assunto, per il primo mese riceveva, senza alcuna ragione, il 50% del compenso, senza possibilità di replica; formalmente, i dipendenti percepivano la tredicesima e la quattordicesima ma per mantenere il posto di lavoro - essenziale per il rinnovo del permesso di soggiorno - dovevano restituire tutto al proprio datore di lavoro. Nessun compenso per le ore di straordinario effettuate, 30 minuti di pausa pranzo e l’accesso ai servizi igienici, ma per un massimo di 5 minuti alla volta e non troppe volte al giorno, altrimenti il “caporale” decurtava un’ora di lavoro. Tutte le condotte ricostruite dagli investigatori hanno permesso di segnalare, alla Procura di Fermo sei persone, di nazionalità cinese e italiana, accusate di avere costituito una organizzata associazione a delinquere finalizzata alla commissione dei reati di intermediazione illecita di manodopera e di estorsione. Il rilevante sequestro preventivo operato sui conti aziendali, che si sono rivelati “capienti” rispetto all’ammontare del provvedimento cautelare, tiene conto di tutte le ore di lavoro effettuate e non retribuite e dei relativi contributi che non sono stati versati per ogni singolo dipendente aziendale. Le condotte illecite sono attualmente al vaglio dell’Autorità giudiziaria. vbo/gsl

ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

Israele, La Russa "Sanzioni giuste, ma senza dimenticare il 7 ottobre"video
esteri

Israele, La Russa “Sanzioni giuste, ma senza dimenticare il 7 ottobre”

Arte al servizio della cura, Bayer e Gemelli insieme per Art4ARTvideo
Lazio

Arte al servizio della cura, Bayer e Gemelli insieme per Art4ART

Calenda "L'Ars non si occupa dei siciliani, ma di piazzare non eletti"video
Pillole

Calenda “L’Ars non si occupa dei siciliani, ma di piazzare non eletti”

Liste d'attesa, dall'Asp di Siracusa un piano per ridurre i tempivideo
Pillole

Liste d’attesa, dall’Asp di Siracusa un piano per ridurre i tempi

Mattarellavideo
Pillole

Mattarella “Le crisi richiedono visione e coraggio”

Share
Facebook
Twitter
Linkedin
    italpresswp
    Italpress Logo
    Certificazione ISO 9001

    I nostri Partners

    Malta News Agency Logo Iraq International News Agency Belga News Agency Map News Tanjung Saudi Press Agency ATA CCTV+ ANEWZTV+ Ghana News Agency Defense Arab IBNA

    Agenzia di Stampa Italpress

    Headquarters: Via Dante, 69 – 90141 Palermo / Redazione di Roma: Via Piemonte, 32 – 00187 / Redazione di Milano: Corso di Porta Vittoria, 18 – 20122
    Partita IVA 01868790849
    ISSN 2465-3535
    Direttore Editoriale: Italo Cucci
    Direttore Responsabile: Gaspare Borsellino

    • Azienda
    • Amministrazione trasparente
    • ISO 9001
    • ESG
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Contatti
    © Copyrights Italpress - Tutti i diritti riservati