RIMINI (ITALPRESS) – “L’Italia è il molo che attraversa il Mediterraneo e la Liguria rappresenta il gateway naturale verso l’Europa: mille anni fa le Repubbliche marinare avevano già chiaro questo concetto, oggi dobbiamo renderlo valido per il presente e per il futuro”. Così il presidente della Regione Liguria Marco Bucci nel suo intervento alla tavola rotonda ‘Italia hub del Mediterraneo: infrastrutture, innovazione e sostenibilità per i trasporti del futuro’ nell’ambito del 46° Meeting di Rimini. Alla tavola rotonda hanno partecipato, tra gli altri, il viceministro alle Infrastrutture e Trasporti Edoardo Rixi, il presidente ENAC Pierluigi Di Palma, il commissario straordinario ACI Tullio Del Sette, il presidente di Drivalia Giacomo Carelli e Sergio Gianotti di Amazon Web Services.
“Una regione – ha sottolineato Bucci – deve avere una visione in tutti i campi: dalle infrastrutture all’innovazione, dall’ambiente al sociale. Ma oltre a questo, è necessario partire da una strategia chiara che trasformi la visione in opere concrete capaci di generare sviluppo economico, occupazione e qualità della vita. Roosevelt, ai tempi del New Deal, ricordava che senza infrastrutture non c’è sviluppo: oggi questo principio è ancora più vero. Le infrastrutture vanno costruite, mantenute e protette, e devono restare patrimonio dei cittadini e dello Stato. Parlo non solo di infrastrutture fisiche, ma anche digitali: i cavi sottomarini che approdano in Liguria sono ormai essenziali quanto i porti e le ferrovie, perché il trasporto dei dati ha lo stesso valore strategico del trasporto di merci e persone”.
Bucci ha poi ricordato i grandi progetti in corso in Liguria: Dalla nuova diga foranea, opera destinata a sfidare il tempo, al Terzo Valico che consentirà di arrivare a Milano in un’ora e garantirà un grande sviluppo al nostro territorio, fino al valore degli stessi collegamenti sottomarini; dall’importanza strategica del confine di Ventimiglia al raddoppio ferroviario tra Finale e Andora, dal raddoppio autostradale alla Gronda. “Dal 2017 sono arrivate molte risorse per le infrastrutture liguri: oltre 18 miliardi di investimenti che garantiscono il futuro non solo della Liguria ma anche dell’intera macroregione del Nord Ovest. Se lavoriamo con lo stesso impegno e la stessa determinazione che abbiamo saputo mettere nella ricostruzione del Ponte San Giorgio, costruiremo il futuro della nostra terra e del Paese”. All’interno della Fiera di Rimini è presente anche lo stand istituzionale della Regione Liguria, “Piazza Liguria”, uno spazio dedicato alla promozione turistica e culturale del territorio.
– Foto ufficio stampa Regione Liguria –
(ITALPRESS)