Bernini “I fondi per atenei e ricerca aumentano, il Fondo di finanziamento ordinario supera i 9,4 miliardi”

Milano, Ceremonia d' inaugurazione dell' anno accademico dell' Universita Cattolica e consegna della Lurea Honoris Causa al Cardinale Gianfranco Ravasi, nella foto il ministro Annamaria Bernini (Milano - 2022-11-23, DUILIO PIAGGESI) p.s. la foto e' utilizzabile nel rispetto del contesto in cui e' stata scattata, e senza intento diffamatorio del decoro delle persone rappresentate

ROMA (ITALPRESS) – Nonostante lo schema della legge di Bilancio “preveda una razionalizzazione generale della spesa, questa impostazione non riguarda né l’Università, né la ricerca. Con un impegno e uno sforzo straordinari, i fondi per atenei e ricerca aumentano”. Così il ministro dell’università e della ricerca, Anna Maria Bernini, su TuttoScienze de La Stampa. Quando mi sono insediata, nel 2022, il Fondo di finanziamento ordinario era di 8,6 miliardi. Oggi supera i 9,4, livello mai toccato prima”, ha concluso Bernini.

“Fino ad oggi i bandi di ricerca sono stati saltuari, intermittenti, discontinui. Con questa legge di Bilancio si cambia paradigma. Viene istituito il Fondo di Programmazione della Ricerca che accorpa diversi fondi oggi attivi: dal Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca (FISR) al Fondo Italiano per la Scienza (FIS) e al Fondo Italiano per le Scienze Applicate (FISA)”. “Non un semplice accorpamento – ha precisato -, ma risorse aggiuntive e una nuova visione, che risponde peraltro alle giuste esigenze dei ricercatori: oltre 800 milioni di euro per i prossimi tre anni per dare continuità, forza e direzione alla ricerca italiana. Significa che, da oggi, sarà possibile una programmazione stabile e pluriennale, con un calendario dei bandi fissato ogni anno al 30 aprile”.

La titolare del Mur ha poi aggiunto che i PRIN – Progetti di Rilevante Interesse Nazionale – diventano bandi annuali con una dotazione minima garantita di 150 milioni, “una ‘base’ incrementabile con ulteriori risorse. Un cambio di logica radicale rispetto al passato. A conti fatti – conclude Bernini – l’investimento complessivo in ricerca supera i 1,2 miliardi nel triennio”.

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Vuoi pubblicare i contenuti di Italpress.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito e su quelli delle testate nostre partner? Contattaci all'indirizzo [email protected]