ROMA (ITALPRESS) – Si è svolta venerdì 10 ottobre presso la “Conference Room” del 61° Stormo di Galatina la cerimonia di consegna dei brevetti di pilota militare a 22 allievi destinati all’impiego su velivoli ad alte prestazioni e linee aerotattiche, tra cui Eurofighter ed F-35. Tra i neo-brevettati figurano 14 allievi dell’Aeronautica Militare italiana, 2 della Hellenic Air Force, 2 della Republic of Singapore Air Force e 4 della Swedish Air Force. Il traguardo segna la conclusione di circa due anni di intenso percorso formativo, comprendente lezioni teoriche, attività ai simulatori e missioni di volo reali. La cerimonia, presieduta dal Generale di Squadra Aerea Francesco Vestito, Comandante delle Scuole dell’Aeronautica Militare/3 Regione Aerea, ha visto la partecipazione delle autorità civili e militari locali, dei familiari degli allievi e dei rappresentanti delle forze aeree straniere. Nel suo intervento, il Comandante del 61° Stormo, Colonnello Gianfranco Liccardo, ha esortato i giovani piloti a dimostrare sul campo l’efficacia dell’addestramento ricevuto: “Quello di oggi è solo il punto di partenza di un cammino difficile ma entusiasmante, che vi restituirà molto più di quanto darete voi”.
Il Generale Vestito ha ricordato con commozione due figure recentemente scomparse durante una missione addestrativa e ha sottolineato il valore simbolico dei distintivi appena consegnati: “Rappresentano non solo il riconoscimento di un traguardo raggiunto, ma anche l’assunzione di una responsabilità: essere esempio di professionalità, solidarietà, sacrificio e coraggio, valori che contraddistinguono la nostra professione.” La maggior parte degli allievi proseguirà l’addestramento avanzato presso il 212° Gruppo Volo della International Flight Training School di Decimomannu, in Sardegna, frequentando il corso Lead In to Fighter Training, propedeutico all’impiego sui velivoli fighter di ultima generazione. Il 61° Stormo, parte del Comando delle Scuole A.M./3 Regione Aerea di Bari, è riconosciuto a livello internazionale per la formazione avanzata di piloti militari, coprendo le fasi 2 e 3 del percorso formativo completo e preparando gli allievi per le sfide del volo tattico moderno.
– foto
(ITALPRESS).