Agevolazioni fiscali per il sostegno e la valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico

ROMA (ITALPRESS) – Un milione e mezzo di euro nel triennio dal punto di vista fiscale, con l’obiettivo di dare attenzione ai territori e alla cultura nel Lazio. Questo è l’obiettivo della proposta di legge, presentata nella Sala Tevere della Regione Lazio, avente per oggetto le “agevolazioni fiscali per il sostegno e la valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico”.

Per l’occasione, insieme al presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, sono intervenuti Marco Bertucci, presidente della Commissione Bilancio del Consiglio Regionale del Lazio, primo firmatario del progetto, già sottoscritto da altri consiglieri regionali, e l‘assessore al Bilancio Giancarlo Righini.

Con questa nuova iniziativa legislativa viene riconosciuto dalla Regione Lazio, come agevolazione fiscale, un credito di imposta sull’IRAP a favore di quei soggetti che andranno ad effettuare erogazioni liberali destinate al finanziamento di interventi di promozione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici, per lo sviluppo della cultura ed il rilancio del turismo.

“L’obiettivo è quello di promuovere e sostenere il patrimonio culturale e del paesaggio della nostra Regione, fattori strategici per lo sviluppo economico dei nostri territori ed importanti elementi di coesione sociale: incentiviamo così le aziende ad investire nei nostri luoghi della cultura”, ha spiegato Bertucci. “Il mio auspicio è creare, con questa proposta di legge, un circolo virtuoso che porti non soltanto al sostegno materiale del nostro patrimonio culturale, ma anche ad un legame più stretto tra questi luoghi, i territori dove sono situati ed i cittadini che rendono vivi questi luoghi. Penso anche al ruolo importante dei professionisti che si occupano di assistenza alle imprese, che potranno diventare un’importante veicolo di trasmissione di questa iniziativa. Ringrazio per la presenza ed il sostegno il Presidente Rocca e l’Assessore Righini, e tutti i colleghi consiglieri che hanno sottoscritto la proposta di legge”, ha aggiunto il presidente della commissione bilancio e promotore dell’iniziativa.

“È una proposta di legge che ci mette al passo degli altri Paesi: dare la possibilità di poter contribuire al sostegno dei beni culturali attraverso agevolazioni fiscali è un modo concreto, soprattutto per territori ricchi di storia come i nostri, per dare attenzione e valorizzazione. È un ulteriore provvedimento che conferma la volontà politica di questa amministrazione regionale di mettere al centro la cultura, sostenendola su più fronti, come in questo caso”, ha dichiarato Rocca.

Il provvedimento si rivolge a imprese e aziende del territorio regionale. I soggetti promotori degli interventi in materia di promozione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici sono soggetti pubblici o privati senza scopo di lucro, le società cooperative e gli enti ecclesiastici riconosciuti. “Abbiamo previsto 500 mila euro per ciascuna annualità del triennio 2025-2027, somme destinate a coprire le minori entrate derivanti dal riconoscimento a favore dei soggetti beneficiari di un credito di imposta sull’IRAP: così sosteniamo le imprese ed allo stesso tempo la tutela del patrimonio culturale di questa nostra Regione. E’ una proposta di legge di assoluta importanza”, ha sottolineato Righini.

-Foto xl5/Italpress-
(ITALPRESS).

Vuoi pubblicare i contenuti di Italpress.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito e su quelli delle testate nostre partner? Contattaci all'indirizzo [email protected]