CAGLIARI (ITALPRESS) – “La Regione Sardegna considera il patrimonio in terra cruda una risorsa identitaria e sostenibile e riconosce il valore di momenti di confronto come il Forum, che contribuiscono alla definizione di strategie condivise per il recupero, la valorizzazione e il riuso di questo materiale unico nel panorama edilizio sardo”. Così la Giunta regionale sarda in una nota annuncia il Forum Terra 2025, che si terrà domani, 20 novembre, a Serrenti. L’iniziativa è promossa dall’Associazione “Città della Terra Cruda”, attiva dal 2001 nella ricerca, nella promozione e nel recupero delle tecniche costruttive tradizionali legate all’uso della terra come materiale da costruzione.
L’evento è sostenuto dall’Assessorato regionale degli Enti locali, Finanze e Urbanistica, con cui l’associazione ha firmato un accordo di collaborazione, previsto dalla L.R. 17/2023 e dalla L.R. 12/2025. L’intesa punta a supportare le attività dell’organizzazione e a favorirne la partecipazione a progetti e reti nazionali e internazionali. Per il triennio 2025-2027 la Regione ha stanziato 150.000 euro. Il Forum si aprirà con una sessione di World Café, un laboratorio partecipativo strutturato in tavoli tematici e rotazioni di confronto dedicati alle principali questioni legate alla conservazione e alla diffusione dell’architettura in terra cruda. Nella giornata di venerdì 21 novembre, le idee raccolte confluiranno in una plenaria aperta con l’obiettivo di elaborare una sintesi condivisa utile anche alla definizione di future norme, compresa l’ipotesi di una nuova legge regionale a tutela di questa tecnica costruttiva identitaria.
– Foto Regione Sardegna –
(ITALPRESS).









