Friuli-Venezia Giulia, Zilli “Manovra da 6,518 mld per continuo sviluppo della Regione”

L'assessore regionale alle Finanze Barbara Zilli

TRIESTE (ITALPRESS) – “La legge di Stabilità 2026 del Friuli Venezia Giulia dispone di una dotazione complessiva di 6,518 miliardi di euro, con un incremento di 274 milioni rispetto all’anno precedente. Si tratta di una manovra solida, strutturata e orientata allo sviluppo, che conferma la volontà della Regione di investire con responsabilità e visione, garantendo equilibrio tra presente e futuro e ponendo al centro la qualità della vita dei cittadini e la competitività del nostro territorio”. Lo ha detto oggi in I Commissione integrata l’assessore regionale alle Finanze Barbara Zilli, commentando i contenuti del ddl Stabilità che sarà discusso in Aula dal 9 dicembre.

Tra le numerose destinazioni delle risorse iscritte a bilancio, la rappresentante della Giunta ha ribadito come rimanga centrale l’impegno per la mitigazione del rischio idrogeologico. “Prevediamo uno stanziamento di 12 milioni di euro per prossima annualità, con l’obiettivo prioritario di tutelare l’incolumità delle persone”, ha dichiarato Zilli ricordando che, a partire dal 2018, sono già stati destinati oltre 530 milioni di euro complessivi per la messa in sicurezza delle aree più fragili, per la prevenzione e la pianificazione territoriale. “Abbiamo inoltre aumentato in modo significativo le risorse destinate alla spesa sanitaria e sociale – ha evidenziato l’assessore -, con un incremento di 155 milioni rispetto allo scorso anno. Riteniamo, infatti, che la tutela della persona e dei suoi diritti fondamentali rappresenti un presidio irrinunciabile”.

Confermati il sostegno al comparto degli enti locali e al sistema dei bandi in materia di edilizia, mentre il bonus fotovoltaico verrà finanziato con ulteriori 60 milioni di euro per il 2026. Sul fronte degli investimenti vengono stanziati 738 milioni di euro per interventi diffusi su tutto il territorio: dai consorzi per lo sviluppo industriale agli enti locali, fino alla valorizzazione del patrimonio pubblico regionale. Particolare attenzione è riservata anche al comparto famiglia, per il quale – come ha sottolineato l’assessore – “il Friuli Venezia Giulia continua a essere la Regione che investe di più in Italia, così come nello sport. Riserveremo quasi 4 milioni di euro nel 2026 e oltre 10 milioni per ciascuna delle annualità 2027 e 2028 – ha specificato Zilli – per rafforzare i canali di finanziamento finalizzati a sostenere le politiche familiari, la nascita di nuovi nuclei e le scelte successive all’arrivo dei figli, sostenendo anche la partecipazione alle attività sportive e culturali”

– Foto Regione Friuli Venezia Giulia –

(ITALPRESS).

Vuoi pubblicare i contenuti di Italpress.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito e su quelli delle testate nostre partner? Contattaci all'indirizzo [email protected]