La Commissione UE promuove la manovra, “Italia conforme a raccomandazioni”. Giorgetti “Siamo sulla buona strada”

Roma Palazzo Chigi conferenza stampa al termine del Consiglio dei Ministri sulla manovra economica del governo, nella foto Giorgia Meloni Giancarlo Giorgetti Antonio Tajani

BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) – L’Italia è tra i 12 Paesi “promossi” dalla Commissione europea in relazione alla manovra finanziaria per il 2026. Secondo quanto precisa un comunicato della Commissione, nell’ambito del Pacchetto d’autunno del semestre europeo 2026, la Commissione ha valutato la conformità di tutti gli Stati membri al quadro di bilancio dell’Ue e ha fornito orientamenti per garantire che la loro politica di bilancio nel 2026 sia allineata alle pertinenti raccomandazioni del Consiglio. La valutazione della Commissione si concentra sulla crescita della spesa netta, l’unico indicatore operativo nel quadro riformato di governance economica. Per i 16 Stati membri per i quali il Consiglio ha attivato la clausola di salvaguardia nazionale, la valutazione tiene conto della flessibilità per gli aumenti della spesa per la difesa.

In particolare, la Commissione ha adottato pareri sui documenti programmatici di bilancio (DPB) per il 2026 di 17 Stati membri dell’area dell’euro: 12 documenti sono stati giudicati conformi e gli Stati membri sono pertanto invitati a continuare ad attuare le politiche fiscali nel 2026 come previsto. I Paesi “promossi” sono Cipro, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lussemburgo, Portogallo, Slovacchia. Tre documenti sono valutati a rischio di non conformità e gli Stati membri sono pertanto invitati ad adottare le misure necessarie nell’ambito della loro procedura di bilancio nazionale per garantire che la politica fiscale nel 2026 sia in linea con la raccomandazione del Consiglio. I Paesi in questione sono Croazia, Lituania e Slovenia. Altri 2 DBP sono valutati a rischio di non conformità sostanziale, ovvero quelli di Malta e Paesi Bassi.

GIORGETTI “PROMOZIONE UE CONFERMA CHE SIAMO SULLA BUONA STRADA”

“L’approvazione di Bruxelles ci conferma che siamo sulla buona strada, percorsa con responsabilità e serietà. Sul debito il tracciato è già definito, al netto degli effetti negativi di cassa del Superbonus edilizio. Per la crescita, che non ci soddisfa, noi faremo la nostra parte ma serve un quadro internazionale che tenga conto dei profondi cambiamenti a livello globale”. Così il ministro dell’Economia e finanze Giancarlo Giorgetti, sulla decisione della Commissione europea che ha promosso il documento programmatico di bilancio (Dpb) dell’Italia.

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Vuoi pubblicare i contenuti di Italpress.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito e su quelli delle testate nostre partner? Contattaci all'indirizzo [email protected]