Domenica l’appuntamento con la Maratona di Palermo, 3mila atleti al via

PALERMO (ITALPRESS) – Un appuntamento prestigioso per la città, che spegne trenta candeline con un dato davvero importante sulle adesioni: alla Maratona di Palermo, in programma domenica, parteciperanno infatti tremila atleti, la metà dei quali provenienti dall’estero. Dopo la presentazione di alcuni giorni fa a Palazzo Madama, si è tenuta a Palermo una conferenza stampa per illustrare tutti i dettagli dell’evento: all’appuntamento, tenutosi nella sede UniCredit (partner dell’iniziativa dal 2008) di via Magliocco, hanno preso parte tra gli altri il Regional Manager Sicilia di UniCredit Salvatore Malandrino, il direttore tecnico della Maratona Salvatore Gebbia, l’assessore comunale allo Sport Alessandro Anello e il senatore di Fratelli d’Italia Raoul Russo.

La manifestazione prevede tre distanze da coprire: quella standard da 42,195 km, la mezza Maratona da 21,097 km e la staffetta da 10,5 km. Tra i nomi di punta figurano i keniani Martin Cheruiyot (classe 1986), Peter Kwemoi Ndorobo (1993), l’etiope Edeo Kelu Gemechu (1992) e l’italiano Lorenzo Lotti (1986) tra gli uomini, la keniana Naomi Kakoko Limamurei (1994) e l’etiope Denboba Ruji Tadelu (2000) tra le donne. Il percorso, come ogni anno, vedrà i podisti immergersi tanto tra i monumenti principali della città (Teatro Massimo, Cattedrale, Palazzo dei Normanni) quanto nel verde del parco della Favorita (con transito davanti alla Palazzina Cinese): partenza e arrivo, così come l’Expo Maratona che rimarrà attivo da venerdì a domenica, saranno a piazza Castelnuovo dinanzi al Teatro Politeama, mentre il giro di boa sarà in viale Margherita di Savoia in corrispondenza dell’incrocio con via Mater Dolorosa.

“Il valore simbolico della Maratona è molto importante in termini di crescita – sottolinea Gebbia -. Sappiamo che possono esserci problemi legati al traffico, però credo che questa manifestazione sia diventata un appuntamento davvero significativo per la città. Abbiamo il 50% di iscritti provenienti dall’estero, con 50 paesi presenti in tutto: si tratta di un record dietro l’altro, con un clamoroso +46% rispetto al 2024. È un risultato eccellente, che dimostra come Palermo ai turisti e ai podisti piace: dopo trent’anni di una manifestazione che cresce giorno dopo giorno resta sempre un’emozione particolare. Questi risultati sono frutto della grande promozione che, soprattutto negli ultimi due anni, abbiamo fatto all’estero: siamo stati a Parigi, Londra, Berlino, Valencia, Maiorca e Cipro”.

Nel ribadire il legame tra UniCredit e la Maratona, Malandrino evidenzia come “questa manifestazione riesce a valorizzare il legame tra sport, arte, cultura e ambiente. Tutti gli atleti, provenienti non solo da Sicilia ma anche da altre regioni e dall’estero, avranno la possibilità di vedere i luoghi più belli della città: il percorso della Maratona è tra i più affascinanti del nostro paese. UniCredit è partner di quest’iniziativa in quanto crede fortemente nell’importanza di schierarsi al fianco di eventi che riescono a contribuire allo sviluppo economico a 360 gradi del territorio: la Maratona di Palermo racchiude tutte queste caratteristiche, perché dà un contributo in termini economici. Il turismo sportivo ormai prende sempre più piede, quindi i podisti che vengono a Palermo danno un contributo alla destagionalizzazione dei flussi: c’è inoltre un forte impatto sul piano sociale e familiare, ma anche sulla sostenibilità perché parliamo dello sport forse più sostenibile in assoluto”.

Anello si sofferma sull’impatto economico e turistico della Maratona: “Rispetto a un anno fa il numero di partecipanti stranieri è in forte crescita: questo è frutto della promozione che abbiamo fatto di Palermo, soprattutto a livello internazionale. Come amministrazione comunale cerchiamo di spingere sempre di più la Maratona, anche nell’ottica di una destagionalizzazione: 1.500 persone che vengono in città in questo periodo rappresentano un forte volano per la nostra economia, mentre per i turisti è un’occasione per visitare le nostre bellezze culturali”. Per Russo l’appuntamento di domenica costituisce “un grande momento di sport, comunità e ispirazione di valori: non vince chi arriva primo, ma semplicemente chi arriva. Iniziative come questa vanno sostenute con aiuti istituzionali e una maggiore visibilità a livello nazionale: in un panorama sempre più competitivo, momenti la Maratona possono essere una grande occasione per i giovani ma non solo”.

– Foto xd8/Italpress –

(ITALPRESS).

Vuoi pubblicare i contenuti di Italpress.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito e su quelli delle testate nostre partner? Contattaci all'indirizzo [email protected]