GENOVA (ITALPRESS) – Un ritorno importante a Genova, in uno degli impianti comunali più rappresentativi della città e campo gara ufficiale per gli sport acquatici – il My Sport Village Sciorba – che sancisce la nascita di una collaborazione di altissimo profilo tecnico e sportivo. La Pro Recco Waterpolo, Campione d’Italia e d’Europa, vincitrice di Coppa Italia ed Euro Cup 2025, sceglie il Polo Natatorio della Sciorba come campo di gara e di allenamento ufficiale per le stagioni 2025/26 e 2026/27.
L’esordio è fissato per domani (sabato 11 ottobre), alle ore 18:30, contro la Pallanuoto Trieste, una delle più serie candidate alla Finale Scudetto. Ad annunciare la sinergia sono stati il presidente della Pro Recco Maurizio Felugo e l’amministratore unico di My Sport Massimo Fondelli, ospiti oggi della sindaca di Genova Silvia Salis nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi. Alla conferenza hanno partecipato il consigliere regionale Matteo Campora, il presidente di Coni Liguria Antonio Micillo, il presidente Fin Liguria Alessandro Martini e i giocatori biancocelesti Francesco Di Fulvio e Tommaso Negri.
“Da sindaca di Genova e della città metropolitana, da assessora allo sport, da ex atleta, ma soprattutto da amica della Pro Recco sono davvero orgogliosa di poter dare il benvenuto a questo storico club della pallanuoto nella nostra città – commenta la sindaca di Genova, Silvia Salis – Accogliere la Pro Recco a Genova è un onore e una grande opportunità per tutta la città. Parliamo del club più titolato al mondo nella pallanuoto. Un’autentica leggenda che ha scritto e continua a scrivere la storia di questo sport”.
Salis aggiunge che “La piscina della Sciorba diventa casa della grande pallanuoto, ulteriore testimonianza della vocazione sportiva che la nostra città vuole avere sempre di più. Questa collaborazione è frutto di una sinergia tra istituzioni, sport e territorio ed è un esempio concreto di come Genova debba continuare a investire parallelamente nello sport di alto livello e di base, per valorizzare le nostre eccellenze e dare spazi e opportunità alle nuove generazioni”.
Per questo, conclude la sindaca, “ringrazio la Pro Recco, My Sport e tutte le realtà coinvolte per aver creduto in Genova. La pallanuoto è uno sport insito del Dna di noi genovesi e non vediamo l’ora di poter assistere a bordo piscina a tanti match entusiasmanti, nazionali e internazionali”.
“L’unione di due eccellenze come la Pro Recco, ambasciatrice della Liguria nel mondo, e My Sport sarà sicuramente foriera di grandi successi, il tutto nell’anno in cui la Liguria è Regione Europea dello Sport – dichiara il consigliere regionale Matteo Campora – La pallanuoto è uno sport che vanta, nella nostra regione, una tradizione ultracentenaria: una grande storia di successi a livello nazionale e internazionale a cui è importante dare ulteriore impulso attraverso iniziative come questa, capaci di promuovere la pallanuoto tra giovani e giovanissimi, dando alle famiglie la possibilità di scoprire la magia di questo sport e il durissimo lavoro che c’è dietro a questa faticosa ma eccitante disciplina, degli atleti in vasca ma anche di tecnici e dirigenti a tutti i livelli. Ringraziamo coloro che hanno reso possibile questa sinergia, che farà crescere ancora di più la pallanuoto ligure, portando il nome della nostra regione in giro per il mondo”.
“Siamo molto felici di portare la Pro Recco a Genova – afferma il presidente Maurizio Felugo – una città che ci ha sempre accolto con grande entusiasmo e che rappresenta, per storia e tradizione sportiva, un palcoscenico di prestigio. Alla Sciorba ci aspetta una stagione importante, con partite di Serie A1 e Champions League che vogliamo condividere con il pubblico genovese, le famiglie e i giovani. La Sciorba è un impianto moderno, funzionale e perfettamente adatto a ospitare eventi di alto livello: qui vogliamo creare un ambiente caldo, coinvolgente, dove il pubblico possa sentirsi parte della squadra. Con la campagna abbonamenti Genova per Noi vogliamo proprio rafforzare questo legame: un invito a sentirsi parte del Club più titolato del mondo, a vivere da vicino le nostre emozioni e a costruire insieme un nuovo capitolo della storia biancoceleste”.
“Sciorba è stata pensata e costruita per ospitare i grandi eventi sportivi, come centro e punto di riferimento per tutta la Liguria”, sottolinea Massimo Fondelli, amministratore unico di My Sport. “La Pro Recco, squadra simbolo mondiale della pallanuoto, ha scelto Sciorba e questo per noi è motivo di orgoglio e segno di riconoscimento per l’impegno che abbiamo profuso in questi anni. Oltre cento manifestazioni l’anno, tra cui gli Internazionali di Nuoto “Nico Sapio” giunto alla 51esima edizione, in programma dal 7 al 9 novembre 2025, testimoniano la vitalità e la centralità di questo impianto, che vogliamo rendere sempre più funzionale, sostenibile e fruibile per atleti e cittadini. Con l’Amministrazione comunale – conclude Fondelli – abbiamo condiviso un percorso di investimenti che guarda avanti: dagli interventi sul risparmio energetico alla riduzione delle emissioni, fino al restyling degli spogliatoi ed alla riqualificazione degli ambienti interni. La nostra visione è chiara: Sciorba deve essere la casa di tutti, dai campioni alle nuove generazioni”.
Sciorba, la casa della pallanuoto ligure e internazionale Con i suoi 50.000 mq di impianto polisportivo, il My Sport Village Sciorba è oggi il cuore dell’attività natatoria e del Fitness genovese e ligure: sede di allenamenti, di competizioni federali e di eventi di respiro regionale, nazionale ed internazionale.
Negli ultimi anni, sotto la gestione My Sport, Sciorba ha rafforzato la sua vocazione di polo acquatico di eccellenza, ospitando oltre 100 eventi sportivi ogni anno. Sciorba è parte del gruppo My Sport, realtà ligure che gestisce impianti sportivi e promuove la cultura dell’acqua e del movimento in un’ottica di inclusione, benessere e sostenibilità. La collaborazione con la Pro Recco Waterpolo 1913 consolida il ruolo del My Sport Village Sciorba come epicentro della pallanuoto ligure e italiana, luogo di incontro fra eccellenza sportiva e comunità.
-Foto Comune di Genova-
(ITALPRESS).