RIMINI (ITALPRESS) – A Rimini, presso la Fiera Internazionale del turismo TTG Travel Experience, i vertici di ITA Airways, il Presidente Sandro Pappalardo e l’Amministratore Delegato e Direttore Generale Joerg Eberhart, hanno presentato alla stampa e agli stakeholders di settore le novità della stagione invernale 2025/2026 e i risultati raggiunti nei primi 9 mesi dell’anno.
Nella stagione winter 2025/2026 ITA Airways opererà 53 destinazioni, di cui 16 domestiche, 21 internazionali e 16 intercontinentali. In primo piano l’avvio dal 7 novembre 2025 del nuovo volo diretto Roma – Mauritius. Il volo sarà operato con l’Airbus A330neo della flotta di ITA Airways e avrà 2 frequenze settimanali, con partenza dal nostro hub di Roma Fiumicino il venerdì e la domenica. Si tratta di voli notturni, che garantiscono notevole comodità sia in andata che ritorno. Riprenderà a partire dal 19 dicembre 2025 il collegamento diretto tra Roma Fiumicino e Malè (Maldive), con 1 volo giornaliero fino al 6 gennaio per passare poi a 3 frequenze settimanali ad eccezione di febbraio con 4 frequenze settimanali; la rotta sarà operata fino a coprire anche le festività pasquali del prossimo anno. Potenziati, inoltre, i voli su Bangkok (da 5 a 7 frequenze settimanali a partire dall’ 8 dicembre) e Buenos Aires (da 9 a 10 frequenze settimanali dal 16 dicembre al 9 gennaio). Nei primi 9 mesi del 2025 ITA Airways ha trasportato 12,6 milioni di passeggeri, di cui 2 milioni sui collegamenti di lungo raggio, con un load factor medio dell’83,4% (+2,5 p.p. rispetto allo scorso anno). I ricavi passeggeri si attestano a 2,17 miliardi di euro (+4% rispetto al 2024).
“Sono orgoglioso di partecipare per la prima volta al TTG Travel Experience come Presidente di ITA Airways – ha dichiarato Sandro Pappalardo, Presidente di ITA Airways -. La nostra Compagnia è parte integrante del turismo e del Made in Italy, valori che portiamo in tutto il mondo con eccellenza, innovazione e attenzione al cliente. Questo appuntamento è per noi un’occasione preziosa per rafforzare le collaborazioni strategiche e sviluppare nuove sinergie a beneficio del settore turistico nazionale e internazionale”.
“Questi primi nove mesi alla guida di ITA Airways sono stati una sfida entusiasmante, che affrontiamo con determinazione e spirito di squadra – ha dichiarato Joerg Eberhart, Amministratore Delegato e Direttore Generale di ITA Airways –. I risultati raggiunti finora sono soddisfacenti, e il fatto che 12,6 milioni di passeggeri abbiano scelto ITA Airways per i loro viaggi conferma la fiducia dei nostri clienti e la solidità della nostra strategia. Sono particolarmente contento di condividerli qui al TTG con i nostri Partner Trade che ci hanno dato e continuano a darci grande fiducia. Guardiamo avanti con l’obiettivo di migliorare ancora di più per offrire servizi di eccellenza ai nostri passeggeri, solo così potremo raggiungere il pareggio di bilancio entro fine 2025 e avviare dal 2026 una nuova fase di crescita e investimenti, rafforzando ulteriormente il ruolo di ITA Airways nel mercato globale con il contributo delle sempre maggiori sinergie con il Gruppo Lufthansa”.
ITA Airways prosegue nel percorso di integrazione con il Gruppo Lufthansa. Durante i primi 9 mesi dell’anno sono state implementate diverse sinergie. La scorsa estate è stata la prima vissuta all’insegna dei nuovi accordi di codeshare con cinque compagnie del Gruppo: Lufthansa, SWISS, Austrian Airlines, Brussels Airlines, e Air Dolomiti, che hanno offerto ai passeggeri oltre 150 nuovi collegamenti e una connettività rafforzata, sia verso mercati europei sia verso destinazioni extraeuropee. Inoltre, dallo scorso febbraio è attiva una partnership tra Volare, il programma fedeltà di ITA Airways, e Miles&More del Gruppo Lufthansa, che garantisce ai soci Volare la possibilità di accumulare e utilizzare punti sui voli Lufthansa, SWISS, Austrian Airlines e Brussels Airlines e, allo stesso tempo, ai membri di Miles&More, la possibilità di accumulare e utilizzare i punti sui voli ITA Airways.
In aggiunta, i passeggeri di ITA Airways possono accedere ad oltre 130 lounge in tutto il mondo, e al contempo i passeggeri dei vettori del Gruppo Lufthansa possono utilizzare le lounge di ITA Airways secondo le modalità di accesso previste dalle Compagnie. Sono state inoltre unificate le operazioni di terra e di volo presso i terminal delle compagnie del Gruppo Lufthansa negli aeroporti di Francoforte, Monaco e Amburgo. I voli tra gli hub del Gruppo Lufthansa e ITA Airways (Roma Fiumicino e Milano Linate) sono stati ottimizzati con orari e frequenze armonizzati, così da offrire ai passeggeri un più ampio ventaglio di opzioni e tempi ridotti di connessione tra i voli.
– foto ufficio stampa ITA Airways –
(ITALPRESS).