CATANIA (ITALPRESS) – Si è svolta la presentazione ufficiale di Opera Green, nuova realtà imprenditoriale nata dalla fusione tra Tech4Green SRL e Cogecri SRL. L’evento, ospitato presso la sede di SiciliaFiera, durante la seconda edizione di HeySun – Expo della Transizione energetica ha segnato l’inizio di un nuovo capitolo nel panorama dell’edilizia sostenibile e dell’efficienza energetica.
Ad aprire i lavori è stato il presidente, Roberto Crisafulli, che ha sottolineato come la nascita di Opera Green rappresenti “non solo una scelta strategica, ma un atto di continuità con il nostro passato. E’ l’unione di due storie imprenditoriali fondate su valori familiari, passione e dedizione, che oggi guardano insieme al futuro per affrontare nuove sfide”.
La fusione, ha spiegato Crisafulli, non è soltanto una somma di competenze, ma una convergenza di visioni, che punta a crescita, innovazione e responsabilità sociale. “Vogliamo essere parte attiva dello sviluppo del territorio, mettendo al centro le persone e la sostenibilità”.
A rafforzare il messaggio è stato Mario Scuto, amministratore Delegato di Opera Green, che ha chiarito gli obiettivi concreti della nuova realtà: “Crescere, sì, ma in modo sostenibile. Vogliamo incrementare il fatturato promuovendo innovazione tecnologica, riducendo le emissioni e generando nuova occupazione qualificata. L’efficienza non deve essere solo economica, ma anche ambientale e sociale”.
Scuto ha inoltre ribadito l’impegno dell’azienda verso la creazione di valore condiviso, investendo in formazione, tecnologie pulite e progetti ad alta intensità occupazionale: “Siamo convinti che ogni passo avanti debba tradursi in opportunità concrete per il territorio e per le persone che lo vivono”.
Tra i temi più apprezzati dell’incontro, quello della consulenza in finanza agevolata, illustrato dal project manager, Domenico Bruno, che ha definito questo servizio “un vero elemento distintivo” di Opera Green.
“Grazie alla nostra esperienza, possiamo affiancare famiglie, imprese e Pubbliche Amministrazioni nell’accesso a fondi e incentivi per la transizione ecologica. Non si tratta solo di assistenza tecnica, ma di costruire insieme percorsi di investimento sostenibili, personalizzati e ad alto impatto positivo”.
Presente il direttore nazionale di Compagnia delle Opere, Mauro Cattaneo che sottolinea: “Con grande entusiasmo accogliamo il percorso intrapreso da Opera Green, che incarna perfettamente i valori fondanti della nostra rete: trasparenza, etica, collaborazione. In un momento storico in cui fare impresa significa anche assumersi una responsabilità sociale e ambientale, realtà come questa dimostrano che è possibile crescere creando valore condiviso. Il rafforzamento della loro presenza all’interno di Compagnia delle Opere non è solo un segnale di fiducia, ma anche un’opportunità concreta per costruire sinergie virtuose tra imprese che condividono una visione: generare sviluppo mettendo al centro la persona, il lavoro e il bene comune”.
– nella foto fornita dall’ufficio stampa Eurema: Salvo Scuto, Roberto Crisafulli, Claudia Fuccio, Mario Scuto, Domenico Bruno, Salvo Motta e Mauro Cattaneo –
(ITALPRESS).