Convegno Fiaip “Serve un fondo Ue e degli incentivi ai privati, al lavoro con il Governo” / Video

MILANO (ITALPRESS) – Analizzare le sfide e le opportunità che stanno ridisegnando il settore immobiliare in Italia. Tra politiche abitative, futuro del mercato, focus sulla figura dell’agente immobiliare e dati e analisi del settore. Di questo si è parlato durante il convegno sul real estate organizzato dalla Fiaip (Associazione italiana agenti immobiliari professionali) che si è svolto oggi nella sede milanese di Assolombarda. Hanno partecipato come relatori Gian Battista Baccarini, presidente nazionale di Fiaip, Fabrizio Segalerba, segretario nazionale di Fiaip, Alessandro Catozzella, partner Boston Consulting Group, l’europarlamentare Isabella Tovaglieri, il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Alessandro Morelli, il consigliere regionale Pierfrancesco Majorino, il collegio notarile di Milano e Pietro Giacchetti, head of operations di Metacasa.

“In tema di politiche abitative, secondo noi l’emergenza casa deve essere una priorità nell’agenda politica da parte del nostro interlocutore governativo e anche parlamentare. Noi abbiamo proposto di attuare un vero Piano nazionale sulla casa che preveda l’istituzione di risorse canalizzate tramite il Fondo Europeo per la Casa. Una sorta di Pnrr per la casa e le politiche abitative che consenta ai Comuni di attuare un piano strutturato di diritto residenziale sia pubblico che sociale, andando a riqualificare quell’ingente parte di patrimonio pubblico che è dismesso in disuso, offrendolo a canoni calmierati, a prezzi convenzionati, a chi ha meno possibilità economiche”, ha sottolineato il presidente nazionale di Fiaip Gian Battista Baccarini.

“Questa è la parte pubblica, poi però bisogna incentivare il privato e agire su flessibilità, fiscalità, cioè maggiore reddittività, e sulla sicurezza. Perché sappiamo che i proprietari hanno timore di mettere in affitto la propria abitazione – ha precisato poi- . Lavorando su questi tre versanti, aumenteremmo l’offerta abitativa, andremmo a calmierare fisiologicamente i valori di mercato e a valorizzare il patrimonio immobiliare nazionale”.

IL VIDEO DELLE PAROLE DI BACCARINI

Secondo il sottosegretario Morelli, “le agenzie immobiliari e gli intermediari immobiliari sono parte di una filiera fondamentale che rappresenta la casa degli italiani, il primario interesse degli italiani. Per questo motivo, il riconoscimento da parte dell’esecutivo e delle forze parlamentari di questa associazione”, la Fiaip “e di questo sindacato è evidente. Il buon lavoro che abbiamo fatto con la Fiaip nel corso di questi tre di governo è evidente. Parliamo del codice degli appalti modificato, il decreto legge Salva Casa nel quale la Fiaip ha avuto un ruolo di protagonista, consigliando, dando dei suggerimenti molto spesso accolti dalle forze parlamentari e dal governo”.

“In questo momento – ha proseguito – stiamo lavorando alle nuove iniziative che il governo intende mettere in campo e cioè il Piano Casa, 660 milioni di euro che il ministro Salvini ha già annunciato per riqualificare e ritornare a costruire nuove abitazioni per gli italiani. L’emergenza casa, infatti, è una delle priorità del governo”. Dal punto di vista politico amministrativo “dobbiamo solo fare una scelta e la Fiaip sarà chiamata come interlocutore, come suggeritore rispetto alle tematiche che sono in oggetto. Qual è il modello di città che noi vogliamo sviluppare? Ora, le indagini” sull’urbanistica “che sono in corso” a Milano “stanno dimostrando che probabilmente quello che è stato fatto nel capoluogo lombardo è un percorso che in qualche maniera deve essere assolutamente rivisto”. Perché, ricordiamolo, ha concluso il sottosegretario, “il legislatore mette in campo delle norme che sono norme nazionali”.

IL VIDEO DELLE PAROLE DI MORELLI

“Io credo che in Italia, in Lombardia, a Milano abbiamo di fronte una grande questione riguardante l’emergenza abitativa – ha sottolineato il consigliere regionale Pierfrancesco Majorino – . Il fatto che tanti non ce la facciano a trovare una casa in linea con le proprie necessità o condizioni. E, per questo, bisogna proprio sviluppare una grande alleanza tra istituzioni, soggetti privati, e certamente il mondo degli operatori, chi sul campo prova a dare una risposta”. Una grande alleanza che parta “da alcune questioni prioritarie. Il primo fatto è che ci vuole un nuovo protagonismo pubblico delle istituzioni, il secondo che bisogna aiutare chi cerca e offre casa, farlo con stabilità. Il terzo fatto, probabilmente, è che si deve intervenire con più attenzione rispetto al passato sul tema della sostenibilità ambientale, della qualità dello sviluppo urbano”. E, ha concluso Majorino, “su questi terreni credo che ci sia molto da fare”.

IL VIDEO DELLE PAROLE DI MAJORINO

-Foto ufficio stampa Fiaip-
(ITALPRESS).

Vuoi pubblicare i contenuti di Italpress.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito e su quelli delle testate nostre partner? Contattaci all'indirizzo [email protected]