Antognoni, Lorenzetti e Bianchedi tra i premiati della terza edizione degli Harmony Award

MONTE SAVINO (ITALPRESS) – Sarà il Teatro Comunale Giuseppe Verdi a ospitare, venerdì 26 settembre alle ore 21, la terza edizione di “Harmony Award #StopViolence”, l’appuntamento che unisce sport e cultura per lanciare un messaggio forte contro ogni forma di violenza. Un evento che non è soltanto una cerimonia di premiazione, ma un vero percorso che parte dal pomeriggio con il progetto Play Together, quando il centro storico di Monte San Savino si trasformerà in un grande villaggio sportivo, animato da 20 discipline diverse e dalle società sportive del territorio.

Un’iniziativa pensata per i giovani e con i giovani, per ribadire che lo sport – tutto lo sport – deve parlare un linguaggio universale fatto di rispetto, inclusione e non violenza. “Il parterre dei premiati della terza edizione di Harmony Award è di altissimo livello e possiamo dire che l’obiettivo di far diventare l’iniziativa un appuntamento prestigioso e di grande risonanza per il Comune di Monte San Savino è sulla buona strada – dichiarano gli ideatori e organizzatori Angelo Morelli e Chiara Fatai -. Significativa anche la partecipazione delle società sportive del territorio al Play Together, che vedrà il centro storico della cittadina savinese diventare un villaggio sportivo con lo scopo di lanciare il messaggio che lo sport, tutto lo sport, deve parlare il linguaggio della non violenza. Argomento significativo in questo momento storico, in cui tutti speriamo nella fine di inutili e disastrosi conflitti”.

Sul palco del Verdi saliranno protagonisti che hanno scritto pagine memorabili dello sport e del giornalismo: Giancarlo Antognoni, campione del mondo 1982 e bandiera della Fiorentina, esempio di eleganza e lealtà calcistica; Diana Bianchedi, due volte oro olimpico nel fioretto e oggi vicepresidente vicario del Coni, simbolo di impegno sportivo e istituzionale; Roberto Brunamonti, storico capitano della Virtus Bologna e della Nazionale di basket, che oggi guida da dirigente l’Italbasket femminile; Joël Despaigne, “El Diablo”, leggenda della pallavolo cubana e miglior giocatore del mondo nel 1990, oggi tecnico in Italia; Angelo Lorenzetti, allenatore tra i più vincenti della pallavolo italiana ed europea, capace di costruire non solo squadre, ma contesti di crescita; Carolina Morace, straordinaria attaccante azzurra con 105 gol in Nazionale, pioniera del calcio femminile e oggi europarlamentare; Nicole Orlando, atleta paralimpica plurimedagliata, la cui storia di coraggio e resilienza è esemplare; e Giuseppe Tassi, giornalista e scrittore, testimone di grandi eventi sportivi e voce autorevole del giornalismo italiano.

“Dire basta alla violenza è il cuore e l’anima di questo evento – ha sottolineato il sindaco di Monte San Savino Gianni Bennati nel corso della presentazione tenutasi nella Sala Consiliare del Comune -. Monte San Savino è orgogliosa di ospitare l’Harmony Award, convinta che sport, cultura e spettacolo siano strumenti fondamentali per costruire una comunità fondata sul rispetto e sulla solidarietà”.

A rafforzare il messaggio anche le parole di Maria Paola Petruccioli, amministratrice Unica Coingas, in rappresentanza del socio Estra: “Sono molte le strade per sensibilizzare le persone contro la violenza sulle donne. Una violenza che non conosce tregua e che deve vedere un maggior impegno di tutti. In questa logica Estra sostiene questo progetto del Comune di Monte San Savino che valorizza una qualità dello sport: la sua capacità di coesione sociale e quindi di rifiuto della violenza, in questo caso quella contro le donne”.

-Foto ufficio stampa Harmony Award-
(ITALPRESS).

Vuoi pubblicare i contenuti di Italpress.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito e su quelli delle testate nostre partner? Contattaci all'indirizzo [email protected]