Palermo, nel quartiere Danisinni al via la rassegna “Fiume di Vita”

PALERMO (ITALPRESS) – La città di Palermo si prepara a vivere “Fiume di Vita”, una rassegna culturale e artistica che dal 5 al 14 settembre animerà il quartiere di Danisinni, trasformando questo angolo urbano, in un laboratorio di bellezza e partecipazione. L’iniziativa, avviata da diversi anni dalla comunità di Danisinni ETS con il sostegno della parrocchia Sant’Agnese, si inserisce nel più ampio progetto Mosaicando, finanziato dal Ministero del Turismo, che mira a promuovere una nuova narrazione del territorio con attenzione alla legalità e sostenibilità.

Il progetto Mosaicando – Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale ha l’obiettivo di migliorare l’accessibilità e la valorizzazione dei luoghi storici presenti nel quartiere palermitano, attivando un collegamento simbolico, ma reale, tra il bassopiano di Danisinni e la parte alta del rione. Il percorso si sviluppa fino a raggiungere il Palazzo dell’Emiro e il castello della Zisa, affinché questi luoghi, spesso trascurati ma inseriti a pieno titolo nell’intinerario arabo-normanno, possano avere la giusta visibilità. Pitture murali, performance, suoni, parole e gesti condivisi, coinvolgeranno durante i dieci giorni di manifestazione, cittadini, ma anche artisti, associazioni, scuole, turisti e istituzioni locali, attraverso una serie di eventi, che prevedono laboratori, installazioni e azioni creative.

“L’iniziativa Fiume di Vita, promossa dalla comunità di Danisinni ETS con il sostegno della parrocchia Sant’Agnese, finanziata dal progetto Mosaicando, rappresenta un esempio concreto di come la cultura, l’arte e la partecipazione civica possano diventare strumenti di rigenerazione urbana e sociale e nello stesso tempo anche di promozione turistica. Il comune di Palermo sostiene con convinzione questo percorso, che contribuisce a valorizzare il patrimonio storico e umano di Danisinni, un quartiere che ha tanto da raccontare e offrire alla città, tanto da candidarsi a intercettare i turisti che interessati all’itinerario arabo normanno, e passando dal castello della Zisa al Palazzo dei Normanni e viceversa, possano entrare in contatto con la comunità di Danisinni” ha dichiarato Roberto Lagalla, sindaco di Palermo.

“Progetti come Mosaicando rafforzano l’accessibilità e la connessione tra le diverse parti del rione, creando ponti – non solo simbolici – tra spazi troppo spesso dimenticati. In questa stessa ottica, il Comune si è fortemente impegnato per la riapertura dell’asilo di Danisinni, un presidio fondamentale per le famiglie e per il futuro del territorio. Crediamo che investire in servizi educativi e in cultura sia la chiave per costruire una città più giusta, coesa e inclusiva. Danisinni è un cuore pulsante di Palermo e merita attenzione, cura e opportunità: Fiume di Vita, attraverso la visione integrata di valorizzazione turistica di Mosaicando va esattamente in questa direzione” ha concluso il primo cittadino.

– foto ufficio stampa Mosaicando –

(ITALPRESS).

Vuoi pubblicare i contenuti di Italpress.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito e su quelli delle testate nostre partner? Contattaci all'indirizzo [email protected]