Sardegna, il Governo impugna il decreto-legge “Salva casa”. L’assessore Spanedda: “Agito con la massima correttezza”

SEDE REGIONE CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA

CAGLIARI (ITALPRESS) – In merito all’impugnazione da parte del Consiglio dei Ministri della legge regionale n. 18 del 17 giugno 2025, “Riordino e coordinamento della normativa edilizia e urbanistica regionale con le disposizioni urgenti in materia di semplificazione urbanistica ed edilizia”, ribadiamo di aver agito con la massima correttezza istituzionale, muovendoci in coerenza con lo spirito di semplificazione presente nel decreto-legge “Salva casa” promosso dal Governo nazionale”. Così l’assessore degli Enti locali e Urbanistica, Francesco Spanedda, commenta la decisione dell’esecutivo nazionale di impugnare il cosiddetto Salva casa così come modificato dal Campo largo e approvato nel Consiglio regionale sardo. Il nodo principale riguarda l’abitabilità dei monolocali, che a livello nazionale è fissata a 20 metri quadri, ma che in Sardegna è stata sollevata a 28 metri quadri, così come le altezze dei soffitti sono passate da 2,4 metri a 2,7.

“La nostra amministrazione ha sempre sostenuto le proprie ragioni in un confronto trasparente, dimostrando piena disponibilità a chiarire ogni aspetto tecnico e giuridico – prosegue l’assessore – Due sono le questioni centrali che riteniamo balzino agli occhi, per quanto il testo dell’impugnativa debba essere ancora valutato nel dettaglio. La prima è lo spirito stesso del ‘Salva casa’. La legge nazionale è stata presentata dal Governo come uno strumento di semplificazione e certezza per i cittadini, finalizzato a rimuovere ostacoli meramente formali e a regolarizzare situazioni con difformità poco rilevanti. La Regione Sardegna ha accolto questa impostazione semplificando ulteriormente con regole chiare, come del resto previsto dallo stesso ‘Salva casa’, e soglie basate su percentuali che rendono più facile e univoca, per esempio, la determinazione delle difformità edilizie”. 

Spanedda incalza: “Per questo sorprende che alcune controdeduzioni, in particolare del MIT, contraddicano le finalità annunciate dal Governo stesso, ponendo ostacoli che vanno nella direzione opposta a quella della semplificazione invocata dal Salva casa”. La seconda questione rilevata dall’assessore è la messa in discussione dell’autonomia statutaria.

“Le deduzioni del MIT sollevano continuamente dubbi sull’esercizio della nostra competenza primaria in materia di edilizia e urbanistica, sancita dallo Statuto Speciale della Sardegna e da diverse pronunce della Corte costituzionale. Non è una discussione solamente tecnica, bensì è in gioco il principio stesso per cui la Regione Sardegna deve poter governare il proprio territorio secondo le scelte più idonee alla propria realtà e alle proprie esigenze. Se le norme vigenti consentono ai Comuni di stabilire standard diversi, non si comprende perché la stessa facoltà non possa essere riconosciuta alla Regione nell’ambito delle proprie competenze”.

Per Spanedda non è nemmeno una questione di colore politico: “Alcuni articoli oggi contestati sono stati infatti elaborati e accolti su proposta della minoranza, a riprova che il testo approvato è il frutto di un lavoro condiviso e di un dibattito aperto, non di una forzatura ideologica”. 

E conclude: “La Regione ribadisce con forza che ha operato sempre nel rispetto della Costituzione e dello Statuto sardo, rispondendo a tutte le richieste di chiarimento pervenute dai Ministeri, ha condiviso la volontà di semplificare le regole per i cittadini, così come annunciato dal Governo con il “Salva casa”, intende difendere in tutte le sedi il principio di autonomia e la propria competenza primaria in materia urbanistica, così come stabilito dal nostro Statuto Speciale”.

-Foto-
(ITALPRESS).

Vuoi pubblicare i contenuti di Italpress.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito e su quelli delle testate nostre partner? Contattaci all'indirizzo [email protected]