sabato, Settembre 20, 2025
Home 2024

Archivi Annuali: 2024

Innovazione e sostenibilità alla Winter School di Motore Sanità

CERNOBBIO (ITALPRESS) - "E' necessario rivedere l'organizzazione sanitaria allineandola alle evoluzioni tecnologiche, ma anche innovare le professioni, a partire da quella infermieristica, in ambito...

Aggressioni nelle scuole, Princi “Costituire momenti di riflessione”

CATANZARO (ITALPRESS) - "Nei prossimi giorni mi recherò all'istituto comprensivo statale San Sperato Cardeto di Reggio Calabria per rappresentare la mia personale vicinanza e...
Mattarella "Lo spazio non sia luogo di competizione militare"video

Mattarella “Lo spazio non sia luogo di competizione militare”

FIRENZE (ITALPRESS) - "Nello spazio si svolge un’attività cultura di ricerca scientifica. Lo spazio deve rimanere un luogo di ricerca e conoscenza, un ambito...
Pecoraro Scanio "La tutela dell'ambiente in Costituzione va applicata"video

Pecoraro Scanio “La tutela dell’ambiente in Costituzione va applicata”

ROMA (ITALPRESS) - “E' di gran valore che la prima modifica di un principio costituzionale sia stata l’introduzione all’articolo 9 della tutela dell’ambiente, della...

Malagò “A settembre il Trofeo Coni in Sicilia”

"Sarà una festa dello sport e, visto che arriverà dopo le Olimpiadi, avremo modo di raccontare anche tante cose che sono successe a Parigi".

Sanremo, Siae, tornano gli Stati Generali della Musica Italiana

SANREMO (ITALPRESS) - Prosegue la settimana sanremese di Casa della Musica. Venerdì 9 febbraio sarà il giorno degli Stati Generali della Musica Italiana, insieme...
Sanremo, Negramarovideo

Sanremo, Negramaro “Questo palco ha necessità di verità”

SANREMO (ITALPRESS) - I Negramaro tornano al Festival di Sanremo con il brano "Ricominciamo tutto". In sala stampa è stato consegnato alla band il...
Temporelli "Fare tecnica cambia il mondo, i giovani devono saperlo"video

Temporelli “Fare tecnica cambia il mondo, i giovani devono saperlo”

MILANO (ITALPRESS) - "La cultura italiana ed europea è poco propensa a spingere verso la tecnologia. Eppure siamo figli di Galileo, Leonardo, Montessori...Purtroppo abbiamo...