1.500 Km senza fermarsi, arriva la nuova BYD Seal 6 DM-i

MILANO (ITALPRESS) – BYD presenta la SEAL 6 DM-i, portando la rivoluzionaria tecnologia Super Hybrid con DM ai clienti di berline e station wagon. Con un abitacolo confortevole e spazioso, ricco delle tecnologie innovative che contraddistinguono i modelli BYD e un’autonomia elettrica e combinata grazie al suo avanzato powertrain Super Hybrid, la SEAL 6 DM-i è la scelta perfetta per clienti business e privati che sono alla ricerca di una esperienza di guida EV con la flessibilità reale della tecnologia Super Hybrid con DM.

E’ disponibile sia in versione berlina che wagon ultra-pratica in grado di offrire fino a 1.535 litri di capacità del bagagliaio (con sedili posteriori abbattuti).
La SEAL 6 DM-i è il secondo modello Super Hybrid lanciato da BYD in Europa, dopo il popolare SUV SEAL U DM-I che ha già superato ampiamente il milione di unità vendute in tutto il mondo.

“Abbiamo sempre creduto che la tecnologia DM-i fosse rivoluzionaria, perchè consente ai clienti di vivere l’esperienza di guida di un EV senza alcuna ansia da autonomia. Lo abbiamo già dimostrato con il nostro SUV SEAL U DM-i e siamo sicuri che il nostro nuovo modello, disponibile come berlina e wagon, abbia lo stesso potenziale. La possibilità di guidare in città o affrontare gli spostamenti quotidiani come un EV, e al contempo percorrere più di 1.500 km con una ricarica completa e un pieno di carburante, è una caratteristica davvero convincente” ha dichiarato la Vicepresidente Esecutiva di BYD, Stella Li.

La BYD SEAL 6 DM-i berlina misura 4840 mm in lunghezza, 1875 mm in larghezza e 1495 mm in altezza, collocandosi a pieno titolo nella categoria dei modelli di dimensioni familiari, con un generoso passo di 2790 mm, più lungo di qualsiasi rivale del segmento C. Ispirato all’oceano, il design del frontale combina forme fluide con linee più decise nel paraurti inferiore per un look sportivo e dinamico che contribuisce anche alla straordinaria efficienza del veicolo. Offre spazio confortevole per cinque adulti, con ottimo spazio per gambe e testa anche nei sedili posteriori. Il vano bagagli è più che adeguato ad accogliere valigie grandi o borse della spesa, con una capacità di 491 litri, che sale a 1370 litri abbattendo i sedili posteriori sdoppiati 40:60.

La griglia frontale ispirata alle onde ha un design pulito e minimalista, con un sistema di presa d’aria attiva che migliora l’efficienza aerodinamica. L’audace griglia inferiore trapezoidale rovesciata è arricchita da dettagli cromati e inserti in tinta carrozzeria, creando una presenza distintiva e sofisticata. Il frontale è completato da fari ispirati ai cristalli, con tecnologia full-LED di serie su tutte le versioni, che riflettono la lucentezza delle onde marine in una firma luminosa unica.

Lungo le fiancate, le doppie linee di cintura scolpite esaltano il profilo filante e l’agile silhouette della SEAL 6 DM-i, arricchite da cerchi in lega da 18 pollici che, con il loro disegno a vortice, esprimono raffinatezza e movimento.

Nella parte posteriore posteriore, i gruppi ottici presentano finiture di alta qualità e sequenze LED stratificate pensate per creare un movimento visivo fluido.
La versione wagon, denominata SEAL 6 DM-i TOURING, mantiene la stessa lunghezza e larghezza della berlina, ma è leggermente più alta (1505 mm). Anche il passo rimane identico, garantendo uno spazio abitativo maggiore rispetto a molti rivali ibridi del segmento C, il che abbinato all’efficienza del powertrain Super Hybrid, crea un modello di riferimento nella categoria.

Gli elementi di design del frontale restano identici a quelli della berlina, mentre il profilo laterale combina la doppia linea di cintura con un tetto posteriore leggermente inclinato e una finitura a contrasto sul montante D che crea un effetto “fluttuante”. Il look complessivo unisce praticità, grazie alle barre portatutto in alluminio di serie, a un aspetto dinamico.
Il posteriore presenta le stesse luci LED-matrix, con un tergilunotto integrato per garantire visibilità anche nei viaggi lunghi. Il coefficiente aerodinamico della SEAL 6 DM-i TOURING è di appena 0,280, un dato eccezionalmente basso per una station wagon e uno dei fattori chiave della sua straordinaria efficienza.

La prima wagon BYD offre un vano bagagli ampio e flessibile: 500 litri dietro i sedili posteriori fino al livello della cappelliera, che salgono a 675 litri caricando oltre. Con i sedili posteriori abbattuti, la capacità massima raggiunge 1535 litri. L’accesso è facilitato dal portellone elettrico di serie su tutte le versioni, azionabile anche da remoto tramite il telecomando.

La SEAL 6 DM-i si basa sull’innovativa tecnologia Super Hybrid con DM (Dual Mode) di BYD e integra diverse innovazioni esclusive, tra cui doppi motori elettrici ad alta velocità con controller integrato, la Blade Battery e un motore a benzina Xiaoyun da 1,5 litri con un’efficienza termica rivoluzionaria del 43%.

Come suggerisce il nome, la tecnologia Super Hybrid con DM può funzionare in due modalità distinte – EV, in cui le ruote sono mosse esclusivamente dal motore elettrico, e HEV, dove lo stesso principio si applica nella maggior parte del tempo; in questi casi il motore a benzina fornisce energia alla batteria e al motore elettrico tramite un inverter, e l’auto mantiene la risposta di guida di un EV puro. Nei momenti in cui è richiesta potenza aggiuntiva, la modalità HEV può passare da Serie a Parallelo, combinando il potenziale del motore a benzina e del motore elettrico.

Il risultato è un sistema di propulsione che funziona per la maggior parte del tempo come un EV, con fino a 105 km di autonomia puramente elettrica dalla più grande delle due Blade Battery della SEAL 6 DM-i. E il controllo intelligente dei sistemi (la “i” di DM-i) porta l’efficienza oltre quella di qualsiasi rivale, con un consumo combinato ponderato di appena 1,5 L/100 km e un’autonomia combinata, con una ricarica completa e un pieno di benzina, fino a 1.505 km. Questo rende la SEAL 6 DM-i un’alternativa reale non solo ai mild hybrid ma anche ai tradizionali modelli a combustione, grazie alla combinazione tra l’ampia autonomia di crociera e la possibilità di completare molti viaggi senza consumare carburante.

Oltre a questi valori di efficienza impressionanti, la tecnologia Super Hybrid con DM offre anche prestazioni confortevoli: tutte le versioni della SEAL 6 DM-i accelerano da 0 a 100 km/h in meno di 9 secondi e raggiungono una velocità massima di 180 km/h.
Inoltre, la tecnologia Super Hybrid con DM utilizza la Blade Battery per supportare la funzione Vehicle to Load, che può alimentare dispositivi – da un grill portatile o un compressore d’aria fino a una macchina da caffè o luci decorative – fino a 3,3 kW. Questa funzione permette a tutte le versioni di SEAL 6 DM-i e SEAL 6 DM-i TOURING di supportare stili di vita attivi, dal vialetto di casa alla pienta o alla spiaggia.

Sono disponibili due configurazioni della Super Hybrid nella SEAL 6 DM-i. Nella versione Boost la capacità della Blade Battery è di 10,08 kWh e la potenza massima di sistema è di 135 kW. Questa è la versione con la maggiore autonomia combinata WLTP, pari a 1.505 km per la SEAL 6 DM-i e 1350 km per la SEAL 6 DM-i TOURING.

Le edizioni Comfort Lite e Comfort della SEAL 6 DM-i offrono una potenza di sistema superiore (156 kW) e una batteria più grande (19 kWh). Queste versioni della SEAL 6 DM-i e SEAL 6 DM-i TOURING possono percorrere più strada in modalità completamente elettrica, rispettivamente 105 km e 100 km. Le autonomie combinate WLTP di questi modelli sono di 1.455 km (SEAL 6 DM-i) e 1.350 km (SEAL 6 DM-i TOURING).
La SEAL 6 DM-i è pensata per i clienti che non vogliono compromessi nell’uso quotidiano e nell’autonomia reale – e la dotazione di serie è di conseguenza molto completa.
La gamma parte dalla versione Boost, che offre vernice metallizzata, fari, fanali e luci diurne a LED, cerchi in lega da 17 pollici, tergicristalli automatici, sedili anteriori regolabili elettricamente, specchietti laterali regolabili elettricamente, quadro strumenti digitale da 8,8 pollici, sistema infotainment con touchscreen da 12,8 pollici, quattro porte USB, sensori di parcheggio posteriori e telecamera posteriore, oltre alla funzionalità Vehicle-to-Load. Le specifiche della SEAL 6 DM-i TOURING includono barre portatutto in alluminio, portellone elettrico e tergilunotto posteriore.

Oltre alla batteria più grande per un’autonomia elettrica superiore e a un caricatore AC di bordo più veloce, la versione top di gamma Comfort aumenta la dimensione del display infotainment a 15,6 pollici, confermando la forza tecnologica di BYD con lo schermo più grande del segmento. Aggiunge anche volante riscaldato, luci di cortesia sugli specchietti, cerchi in lega da 18 pollici, vetri posteriori oscurati, illuminazione ambientale sincronizzata con il ritmo musicale, specchietto retrovisore interno elettrocromatico, piastra di ricarica wireless per smartphone e un impianto audio potenziato con otto altoparlanti.

La gamma SEAL 6 DM-i include anche la versione Comfort Lite, che mantiene le stesse dotazioni della Comfort ma con il touchscreen più compatto da 12,8 pollici. La BYD SEAL 6 DM-i è già ordinabile in diversi mercati europei, con le prime consegne ai clienti previste entro la fine del 2025. Tutte le versioni della SEAL 6 DM-i sono coperte da ottime condizioni di garanzia di serie, che comprendono sei anni di garanzia del costruttore e otto anni di copertura per il sistema di trasmissione e la batteria.

foto: ufficio stampa BYD Italia

(ITALPRESS).

Vuoi pubblicare i contenuti di Italpress.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito e su quelli delle testate nostre partner? Contattaci all'indirizzo [email protected]