VENEZIA (ITALPRESS) – Celebrazioni, deposizioni di corone d’alloro e alzabandiera. In questo primo novembre anche Venezia ha commemorato i suoi Defunti e i Caduti di tutte le guerre. Il patriarca Francesco Moraglia, nel pomeriggio, ha presieduto la celebrazione dei Defunti nel cimitero di Mestre, davanti all’assessore alle Politiche educative del Comune di Venezia, ad altre autorità civili e militari e delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma.
Le corone d’alloro del Comune e della Prefettura di Venezia sono state deposte all’Ossario comune, al Monumento ai Caduti, al Monumento al Caduto Americano, al Monumento al Caduto Austro-Ungarico, al Monumento ai Caduti Giuliani e Dalmati e alla Chiesetta del Cimitero.
A Sant’ Erasmo il pomeriggio di celebrazioni è cominciato con la benedizione della corona d’alloro, cui sono seguiti l’alzabandiera e la deposizione della corona al Monumento dedicato ai Caduti. Il ricordo è proseguito quindi al cimitero con la celebrazione della messa in suffragio di tutti i Defunti, in collaborazione con l’Associazione nazionale del Fante – Sezione di Sant’Erasmo.
Sono state però Favaro Veneto e Tessera a dare avvio alle celebrazioni del primo novembre: alle 10 alla chiesa di San Pietro apostolo di Favaro si è tenuta la messa. Da qui il corteo si è trasferito al Monumento ai Caduti in Piazza Pastrello, accompagnato dalla banda di Tessera, per la cerimonia dell’alzabandiera e la deposizione della corona d’alloro. Presente per il Comune di Venezia il presidente della Municipalità.
A Tessera il ritrovo era invece nel piazzale della chiesa di Santa Maria Assunta, dove si è tenuto l’alzabandiera con l’accompagnamento della banda musicale e la deposizione della corona d’alloro, alla quale è seguita la celebrazione della messa in onore di tutti i Caduti. Cerimonie seguite dall’assessore comunale all’Ambiente.
Questa sera un appuntamento musicale attende la comunità al teatro Toniolo di Mestre: sul palco la banda musicale CCRT di Tessera e la banda cittadina di Treviso “Domenico Visentin”, per la Festa dell’Unità Nazionale e giornata delle Forze Armate. Presenzierà il presidente della Municipalità di Mestre – Carpenedo. Le celebrazioni continueranno fino al 9 novembre.
-Foto Comune di Venezia-
(ITALPRESS).











