Turismo, le novità di Trenitalia e Busitalia alla fiera TTG

RIMINI (ITALPRESS) – Trenitalia e la sua società controllata Busitalia hanno presentato alla fiera TTG di Rimini, uno degli eventi più importanti nel settore del turismo, le loro ultime innovazioni, ribadendo il loro impegno verso un “trasporto più sostenibile e integrato”.
Trenitalia ha presentato una nuova direzione sales e un portafoglio di servizi integrato e multimodale. Con circa 9.800 treni al giorno, Trenitalia collega più di 1.700 destinazioni in Italia. Il network Frecciarossa offre 270 collegamenti giornalieri ad alta velocità, integrati con il servizio di bus FrecciaLink, mentre il network Intercity conta oltre 120 collegamenti al giorno, inclusi servizi Intercity Notte.
Il network regionale, con oltre 6.000 collegamenti treno giorno e 180 servizi Link, e il network europeo crossborder, che collega l’Italia con Francia, Svizzera, Austria e Germania, completano l’offerta. Trenitalia ha anche il Frecciarossa 1000 di nuova generazione, con un piano di investimento di oltre 1,3 miliardi di euro, sottolineando l’importanza dell’intermodalità.
Busitalia in particolare ha messo in evidenza i suoi nuovi investimenti e le linee di servizio, che coprono attualmente 10.300 collegamenti al giorno. Tra le novità spiccano i nuovi autobus granturismo, frutto di un investimento di oltre 44 milioni di euro, che migliorano comfort, accessibilità e sicurezza.
Inoltre, il collegamento Padova-Cortina Link, operativo tutti i giorni, facilita l’accesso alle Dolomiti, mentre in Umbria sono stati potenziati i servizi di trasporto pubblico locale. Busitalia ha anche ampliato la rete di collegamenti nel Sud Italia, con particolare attenzione alla Calabria, e ha rafforzato l’offerta incoming con servizi dedicati al turismo leisure e allo shopping. Infine, l’integrazione commerciale con Trenitalia permette l’acquisto dei servizi Busitalia sui canali di vendita Trenitalia.
“Anche quest’anno FS e Trenitalia sono presenti al TTG di Rimini per ribadire quanto il Gruppo vuole impegnarsi nel mondo del turismo – ha detto Tommaso Tanzilli, Presidente del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane -. Lo facciamo in due modi fondamentali: il primo è quello più veloce, con l’Alta Velocità, ma anche con gli Intercity e i Regionali, l’altro risponde alla voglia di turismo lento sempre più presente sul mercato. Lo facciamo attraverso la società Treni Turistici Italiani, che dà un servizio verso i borghi e le aree interne, con un’attenzione particolare al food italiano e al recupero dei treni vintage. Questo è l’impegno del Gruppo e di Trenitalia per il mondo del turismo, che in Italia contribuisce al 13% del Pil”.
“Trenitalia contribuisce ogni giorno – ha dichiarato il Direttore Sales di Trenitalia Francesco Cacciapuoti – allo sviluppo del turismo italiano con un’offerta che integra treno, bus e altri vettori, collegando più di 1.700 destinazioni. La nostra presenza al TTG 2025 è stata l’occasione per confrontarci con i nostri partner- agenzie di viaggio e tour operator- che con una rete di oltre 6.400 agenzie in Italia e 6.000 agenzie all’estero è in grado di offrire i nostri servizi in Italia, in Europa e nel mondo”.
“Essere al TTG Travel Experience è per noi motivo di orgoglio – ha spiegato il Presidente di Busitalia Flavio Nogara – qui raccontiamo il contributo di Busitalia, parte di Trenitalia, Gruppo FS, alla mobilità sostenibile e turistica. L’integrazione con Trenitalia rafforza la nostra missione: connettere il Paese, valorizzare i territori e rendere il viaggio un’esperienza accessibile e di qualità per tutti”.
“Con oltre 10.000 collegamenti giornalieri – ha aggiunto l’AD di Busitalia Serafino Lo Piano – Busitalia è protagonista del trasporto pubblico locale, turistico e MICE. L’integrazione con Trenitalia apre nuove opportunità e le agenzie di viaggio sono partner fondamentali per arrivare al cliente finale. Insieme alle agenzie rendiamo fruibili mete straordinarie, anche meno conosciute, con servizi sempre più sostenibili, digitali e integrati”.

– Foto f41/Italpress –

(ITALPRESS).

Vuoi pubblicare i contenuti di Italpress.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito e su quelli delle testate nostre partner? Contattaci all'indirizzo [email protected]