ROMA (ITALPRESS) – A luglio 2025, a fronte di un aumento delle tariffe medie sul 2024, l‘Italia si colloca ai vertici del mercato turistico nel Mediterraneo: da un lato, il Belpaese guida per tasso di saturazione OTA, segnando un 43,2% contro il 27,8% della Francia, il 35,1% della Grecia e il 39,2% della Spagna; dall’altro, risulta essere competitivo sul fronte dei prezzi, con una tariffa media di 156,20 euro, inferiore sia a Grecia (229,40 euro) che a Spagna (181,90 euro).
È quanto si apprende dall’infografica mensile del Ministero del Turismo elaborata dell’Ufficio Statistica in base alle analisi di Data Appeal. Inoltre, l’Italia registra un tasso di saturazione OTA del 47,9% a giugno e, finora, del 32,2% per agosto. Relativamente alla permanenza nell’intero trimestre estivo, i turisti statunitensi fanno segnare la durata media di soggiorno più lunga (12,8 notti), seguiti da francesi (5,5 notti) e britannici (5,3 notti). Per quanto concerne il prodotto balneare, Ravenna, Cattolica, Tropea e Finale Ligure risultano i Comuni col più alto livello di saturazione; mentre Agropoli, Nardò e Sciacca si contraddistinguono per il maggior incremento percentuale, nel confronto col medesimo periodo del 2024.
Nell’ambito del prodotto montano, invece, sono Pescasseroli, Ortisei, Tesero, Cortina d’Ampezzo e Selva di Val Gardena i Comuni con la saturazione più elevata; laddove Castel di Sangro e Pré-Saint-Didier registrano il maggior aumento percentuale di saturazione.
“Numeri che non solo confermano e rafforzano località già affermate nel panorama del turismo estivo, sia marittimo che montano, ma che mettono anche in luce l’emergere di destinazioni meno conosciute. Uno sviluppo in linea con il lavoro sinergico tra il Ministero e gli operatori del settore, volto a gestire e ottimizzare al meglio i flussi turistici, in un’ottica di distribuzione. È una testimonianza della vitalità e della diversificazione del nostro settore turistico”, commenta il ministro del Turismo Daniela Santanchè.
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS)