Toscana, nel 2021 erogati 250 milioni per l’agricoltura

Caravaggio (Bg) - Angelo Gatti è agricoltore da oltre 40 anni; il verde nei suoi campi è erba medica, che cresce spontanea senza necessitare di grandi quantità d'acqua. La siccità di questo periodo fa scattare un campanello d'allarme, ma il vero problema è la gestione delle acque il grande nodo da risolvere. " E' vero, si toglie l'acqua ai fiumi per darla all'agricoltura", ma chi decide le priorità? la questione è annosa e non ancora risolta. Nella foto Gatti mostra l'antico impianto di irrigazione a scorrimento (ora all'asciutto). "E' il modo in cui i nostri nonni irrigavano i campi, con un sistema di paratie; riduce al minimo lo spreco d'acqua e la porta più in profondità". (Bergamo - 2022-05-27, SERGIO AGAZZI) p.s. la foto e' utilizzabile nel rispetto del contesto in cui e' stata scattata, e senza intento diffamatorio del decoro delle persone rappresentate

FIRENZE (ITALPRESS) – La fine del mese di giugno coincide con il momento più opportuno per fare un bilancio, sebbene provvisorio, dell’andamento dei pagamenti in agricoltura, in particolare con riferimento ai pagamenti relativi alla Campagna 2021 e al richiesto della Campagna 2022. Anche quest’anno ammontano a circa 250 milioni di euro i pagamenti 2021 che la Regione Toscana ha erogato tramite Artea su Domanda Unica e PSR a superficie (misura 10 su interventi agroclimatici, misura 11 sull’ agricoltura biologica e la misura 13 per zone svantaggiate). Per la campagna 2022, invece, sono ad oggi oltre 51.000 le domande presentate per un richiesto complessivo stimato di 253milioni di euro. A fare il bilancio è la vicepresidente e assessora all’agroalimentare, Stefania Saccardi, ad un giorno dalla chiusura dei pagamenti che saranno completati il 30 giugno. “Sono numeri importanti – commenta la vicepresidente Saccardi – che confermano la tradizionale bontà del sistema Toscana in agricoltura e dimostrano lo slancio dato al biologico di cui la Toscana è regione leader in Italia con circa il 35% di superficie agricola utilizzata a biologico, un primato che intendiamo mantenere e irrobustire. Il sistema Toscana funziona ed è il frutto della centralità di questo settore produttivo nelle scelte politiche regionali e dell’integrazione tra strumenti tecnici a disposizione della Regione, con il lavoro sempre puntuale ed efficiente svolto da Artea, e le organizzazioni che rappresentano e tutelano gli interessi di coloro che operano in agricoltura”.
– Foto Agenziafotogramma.it –
(ITALPRESS).

Vuoi pubblicare i contenuti di Italpress.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito e su quelli delle testate nostre partner? Contattaci all'indirizzo [email protected]