Roma ricorda Pasolini a 50 anni dall’omicidio, Gualtieri “Omaggio a un grande intellettuale”

ROMA (ITALPRESS) – “Invito le romane e i romani a partecipare a questi appuntamenti, che sono più di cento e che intrecciano territori e quartieri di Roma importanti nel percorso di Pasolini”. Lo ha affermato il Sindaco capitolino Roberto Gualtieri a margine della presentazione del ciclo di eventi per il 50° Anniversario dell’omicidio di Pier Paolo Pasolini.

“È un omaggio a un grande intellettuale che ci ha aiutato a capire Roma” ha sottolineato Gualtieri, che ha aggiunto: “Pasolini è stato uno dei più grandi intellettuali italiani del ‘900. Ha saputo vedere l’umanità e la poesia anche nei luoghi più apparentemente distanti da essa. La sua eredità è fondamentale perché attraverso la sua arte ha influenzato la cultura italiana, europea e internazionale in misura profondissima”, dunque ha concluso, “è importante farlo conoscere ai giovani”.

A cinquant’anni dalla tragica scomparsa, Pier Paolo Pasolini torna a vivere nella sua Roma con PPP VISIONARIO. Un importante programma di appuntamenti, promossi da Roma Capitale, che prenderà il via a metà ottobre e si protrarrà fino a dicembre. Due mesi di programmazione per onorare la memoria, l’eredità e la visione profetica di uno dei massimi intellettuali del Novecento, assassinato il 2 novembre 1975 all’Idroscalo di Ostia.
La rassegna si propone di esplorare l’opera pasoliniana – dalla poesia al cinema, dal teatro all’impegno civile e sportivo – in una trama di eventi che abiterà la città, seguendo un itinerario profondamente legato ai luoghi della visione pasoliniana. Un grande evento diffuso che coinvolgerà in particolare le aree meno centrali e più popolari da Tor Bella Monaca a Garbatella, dal Quarticciolo al Verano fino ai luoghi simbolo come il Porto di Roma e l’Idroscalo di Ostia, cuore della tragedia e della memoria. Un dialogo vivo e corale tra centro e borgate, un mosaico variegato di espressioni artistiche e non solo, con spettacoli, concerti, reading, incontri, proiezioni, percorsi urbani ed eventi sportivi. Un unico grande evento che vede la partecipazione anche delle principali istituzioni culturali cittadine e di altre realtà e associazioni del territorio, tra cui alcuni dei vincitori degli avvisi pubblici Roma Creativa 365. Cultura tutto l’anno e Open 25 – Artes et Iubilaeum, a testimonianza di come l’opera di Pasolini sia intrinsecamente legata al tessuto urbano e sociale di Roma.

Un programma denso tra cultura, spettacolo e sport che vedrà la partecipazione di grandi nomi della scena artistica e culturale contemporanea, figure di primo piano che si confronteranno con l’eredità scomoda e fondamentale di Pasolini, tra cui: Sonia Bergamasco, Ascanio Celestini, Cristian Ceresoli, Enzo Cosimi, Marco Damilano, Rodrigo D’Erasmo, Elio Germano, Fabrizio Gifuni, Guido Harari, Filippo La Porta, Cristiana Perrella, Valentina Petrini, Massimo Popolizio, Galatea Ranzi, Vanessa Roghi, Martin Scorsese, Antonio Spadaro, Teho Teardo, Filippo Timi, Jasmine Trinca, Massimo Zamboni e molti altri.
Tra gli appuntamenti di punta si terrà una conversazione dedicata al rapporto tra il cinema di Pier Paolo Pasolini e i Vangeli, tra il regista Martin Scorsese (in collegamento) e Padre Antonio Spadaro; la Settima arte ancora protagonista con il ciclo di proiezioni e incontri all’interno del Cinema Nuovo Sacher di Nanni Moretti. Da segnalare, ancora, Enigmatiche correlazioni. Aldo Moro e Pier Paolo Pasolini, i corpi della Repubblica di e con Marco Damilano, e Pier Paolo amico mio. Morante e Pasolini. Storia di un’amicizia di Vanessa Roghi con le letture di Sonia Bergamasco. E tanto altro ancora.

– foto d’archivio IPA Agency –

(ITALPRESS).

Vuoi pubblicare i contenuti di Italpress.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito e su quelli delle testate nostre partner? Contattaci all'indirizzo [email protected]