Atp Finals, cosa succede in caso di parità nella fase a gironi? Il regolamento e il format del torneo

Jannik Sinner (ITA) during his second match at the 2024 Nitto ATP Finals in Torino, Italy, on November 12, 2024. Photo by Corinne Dubreuil/ABACAPRESS.COM

ROMA (ITALPRESS) – La stagione del circuito tennistico maschile si appresta a vivere l’ultimo atto del suo calendario, le Nitto Atp Finals. Per il quinto anno di fila è Torino ad ospitare l’evento, in programma dal 9 al 16 novembre alla Inalpi Arena. Si rinnova la sfida tra Jannik Sinner e Carlos Alcaraz, con il primo che punta a difendere il titolo conquistato lo scorso anno e il secondo che invece cerca il trionfo in un torneo che finora non gli ha mai regalato particolari soddisfazioni.

Le Nitto Atp Finals si distinguono, però, dai tradizionali tornei del circuito Atp nella loro modalità. Ecco spiegata nel dettaglio la formula e il regolamento, con le specifiche in caso di arrivo in parità nella fase a gironi.

IL FORMAT

Le Nitto Atp Finals partono con una fase a gironi sia per il singolare che per il doppio: otto giocatori/team sono divisi in due gruppi da quattro. Ci si qualifica per l’evento seguendo le classifiche “PIF ATP Race To Turin” e la “PIF ATP Doubles Team Rankings” stilate il lunedì dopo l’ultimo torneo ATP del calendario.

Tutte le partite di singolare sono al meglio dei tre set con tie-break, compresa la finale. Le partite di doppio sono due set (senza vantaggio) e un Match Tie-break a 10.

COME VENGONO STILATI I GIRONI

Il giocatore/team testa di serie numero 1 viene collocato nel Gruppo A (denominato gruppo Connors), il numero 2 nel Gruppo B (gruppo Borg). I turni di sorteggio per le teste di serie 3–4, 5–6, 7–8 avvengono in coppie, con il primo sorteggiato di ogni coppia inserito nel Gruppo A e l’altro che finisce quindi nel B.

Ogni giocatore/team gioca contro gli altri tre del proprio gruppo. I vincitori di ciascun gruppo (miglior record) accedono alle semifinali: il 1° del Gruppo A incontra il 2° del Gruppo B, e viceversa. In caso di parità dopo la fase a gironi, si applica la procedura di tie-break.

COME FUNZIONA L’ACCESSO ALLE SEMIFINALI

La classifica finale di ciascun gruppo è determinata dal primo criterio applicabile tra i seguenti:

a) Maggior numero di vittorie;
b) Maggior numero di partite giocate; (valido in caso di ritiri e ingresso di una riserva. Un record 2-1 è superiore ad un 2-0; un 1-2 è superiore ad un 1-0).

c) Se solo due giocatori/team terminano la fase a gironi in parità: scontro diretto.

d) Se tre giocatori/team terminano in parità:
– Se tre giocatori hanno una vittoria ciascuno, il giocatore che ha giocato meno di tutte e tre le partite è automaticamente eliminato e poi tra i due rimanenti con record 1-2, va i nsemifinale chi ha vinto nello scontro diretto;
– Percentuale più alta di set vinti;
– Percentuale più alta di giochi vinti;
– La posizione del giocatore nelle PIF ATP Rankings del lunedì dopo l’ultimo torneo ATP dell’anno.

Se questi criteri dovessero produrre un giocatore superiore (che termina al 1° posto) o inferiore (che termina al 3° posto) con i due rimanenti in parità, allora questa verrebbe risolta via risultato dello scontro diretto.

– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS).

Vuoi pubblicare i contenuti di Italpress.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito e su quelli delle testate nostre partner? Contattaci all'indirizzo [email protected]