ROMA (ITALPRESS) – “Accogliamo con favore le azioni congiunte sul piano di lavoro su energia e intelligenza artificiale; la roadmap sui minerali critici; la dichiarazione sullo sviluppo dell’energia nucleare e da fusione; il piano d’azione per la sicurezza dei nostri sistemi energetici. Sono tutti impegni che l’Italia ha fortemente voluto e sostenuto perché necessari a ridurre i costi dell’energia che per noi tutti sono una priorità assoluta se vogliamo coniugare crescita e transizione. Così come nel settore dell’ambiente siamo soddisfatti per il piano d’azione sull’economia circolare e l’efficienza delle risorse proposto dalla Presidenza, come strumento utile in particolare in settori ad alto impatto quali i minerali. Sul Piano di lavoro per la coalizione G7 sull’acqua, apprezziamo gli sforzi di tutti per aver permesso un confronto realistico e pragmatico“. Così il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, nell’intervento di chiusura del G7 Energia e Ambiente che si è svolto a Toronto.
“Ringrazio tutti i G7 per aver assicurato il prosieguo di un’iniziativa essenziale che l’Italia è orgogliosa di aver lanciato lo scorso anno con la Carta di Venaria. Si può fare sempre di più e abbiamo appunto il dovere e la responsabilità di essere ambiziosi. È per questo che riteniamo che Toronto rappresenti senz’altro un traguardo su molti temi e al tempo stesso uno stimolo ed un punto di partenza per riconfermare la leadership di questo gruppo”, ha concluso Pichetto.
-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).









