BOLOGNA (ITALPRESS) – Informare, valorizzare e far conoscere in tutta Europa le produzioni Dop e Igp dell’Emilia-Romagna, insieme ai prodotti biologici, alle specialità tradizionali garantite (Stg) e alle altre certificazioni di qualità del nostro territorio riconosciute a livello nazionale ed europeo. È l’obiettivo del nuovo bando della Regione, finanziato con 5 milioni di euro e approvato dalla Giunta nell’ambito del Complemento di programmazione per lo sviluppo rurale del Programma strategico della Pac 2023-2027, per sostenere attività di promozione rivolte alle cittadine, ai cittadini e agli operatori dell’Unione Europea, realizzate dai soggetti della filiera produttiva.
Il bando, in particolare, punta a promuovere i prodotti regionali certificati, a evidenziarne presso i consumatori gli aspetti nutrizionali e ambientali e a sostenere attività e imprese agricole emiliano-romagnole, rafforzandone la competitività e rendendo protagonisti il cibo e il vino made in Emilia-Romagna sui mercati.
“La promozione dei nostri prodotti di eccellenza è la migliore risposta sui mercati domestici e internazionali per valorizzazione i nostri prodotti di eccellenza e a indicazione geografica. Rafforzare la promozione del cibo e del vino dell’Emilia-Romagna è una priorità strategica, ed è per questa ragione che abbiamo quadruplicato le risorse– commenta l’assessore regionale all’Agricoltura, Alessio Mammi. “Con questo nuovo bando sosteniamo in modo concreto le nostre filiere, aiutando i produttori a promuovere la qualità, la sostenibilità e la distintività delle loro produzioni. Si tratta di un importante investimento, che punta a rafforzare la competitività delle imprese e l’identità dei nostri dei prodotti, contribuendo a consolidare il ruolo dell’Emilia-Romagna come regione leader sul mercato dell’agroalimentare di qualità. L’obiettivo è sostenere chi produce rispettando l’ambiente, garantendo trasparenza, tracciabilità, e creando valore aggiunto per tutto il territorio”.
-Foto Regione Emilia Romagna-
(ITALPRESS).









