“Italian Eyewear Exhibition”, 29 marchi italiani di occhialeria a Parigi

PARIGI (FRANCIA) (ITALPRESS) – Il meglio dell’occhialeria italiana approda a Parigi: all’Hotel Four Season George V, 29 marchi italiani di occhialeria hanno avuto l’opportunità di presentare le loro collezioni, evidenziando la tradizione artigianale e l’innovazione industriale, in occasione dell'”Italian Eyewear Exhibition – IEE Paris”, evento organizzato da Agenzia ICE (Italian Trade Agency), in collaborazione con ANFAO (Associazione Nazionale Fabbricanti Articoli Ottici).
Modelli iconici dei marchi selezionati sono stati presentati a un qualificato pubblico di 250 buyer, operatori del settore e giornalisti attraverso dinamiche performance che hanno animato la serata, introdotta per l’occasione dall’attrice Adriana Karembeu. Per completare l’esperienza, ogni azienda ha proposto un’anteprima della propria collezione di occhiali, interagendo con potenziali clienti internazionali.
Gli invitati hanno assistito inoltre a un esclusivo show-cooking dello Chef stellato italiano Simone Zanoni.
Il settore dell’occhialeria rappresenta un vanto del Made in Italy, grazie a una combinazione unica di tradizione artigianale e innovazione industriale. Rappresentato da ANFAO, il settore conta circa 830 aziende attive e 19.000 addetti lungo l’intera filiera produttiva, generando un valore della produzione di oltre 5,6 miliardi di euro.
Primo produttore e primo esportatore di occhiali da sole e montature al mondo nella fascia alta di prodotto, l’industria dell’occhialeria italiana detiene oggi posizioni da leader internazionale. Le sue radici risalgono al XIII secolo, quando a Venezia si sviluppò la produzione di lenti per occhiali da lettura, segnando l’inizio di un sapere manifatturiero tramandato nei secoli. Nel 1878 ha avvio la trasformazione industriale del settore, con l’insediamento della prima fabbrica di occhiali a Calalzo di Cadore, nel distretto di Belluno, che diventa il fulcro della produzione italiana di eyewear, combinando artigianalità e tecnologia all’avanguardia.
L’industria dell’occhialeria italiana è caratterizzata dalla forte propensione all’esportazione: circa il 90% della produzione del settore eyewear italiano è destinato ai mercati esteri. In Italia vengono anche prodotti più del 50% dei marchi concessi in licenza nel mondo.
Nel 2024 il valore complessivo delle esportazioni dell’occhialeria Made in Italy ha raggiunto 5,09 miliardi di euro. Dopo gli Stati Uniti, l’Europa si conferma l’area di riferimento per l’export dell’occhialeria italiana, con un valore di 2,26 miliardi di euro nel 2024 (44,6% del totale).
Nei primi 6 mesi del 2025 le esportazioni italiane del settore (sole e vista) hanno registrato una flessione a valore del 3,9% rispetto allo stesso periodo del 2024, dovuta prevalentemente alle difficoltà del mercato USA (-34,5%). In questo scenario, la Francia ha messo a segno una performance positiva (+2,5%), confermandosi prima destinazione europea per l’export di occhialeria Made in Italy e seconda destinazione mondiale con una quota sulle esportazioni italiane di occhialeria vicina al 12%.
L’evento “Italian Eyewear Exhibition – IEE Paris” mira quindi a consolidare i rapporti commerciali tra produttori italiani e operatori francesi e internazionali, inserendosi nel solco della consolidata collaborazione fra l’Agenzia ICE e ANFAO, che ogni anno si rinnova poi in occasione di MIDO | Milano Eyewear Show, la manifestazione di riferimento del settore da oltre cinquant’anni che nel 2026 si terrà dal 31 gennaio al 2 febbraio.

– foto ufficio stampa ICE Paris –
(ITALPRESS).

Vuoi pubblicare i contenuti di Italpress.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito e su quelli delle testate nostre partner? Contattaci all'indirizzo [email protected]