ROMA (ITALPRESS) – Si terrà mercoledì 24 settembre a Roma, presso la Sala del Refettorio della Camera dei Deputati in via del Seminario 76 il convegno dal titolo “Nodi intermodali, logistica e mobilità – Innovazione e sostenibilità per la competitività del Sistema Italia” organizzato da I Sud del Mondo ets.
“Affrontiamo un tema cruciale per lo sviluppo – spiega Pompeo Torchia, presidente de I Sud del Mondo – nella consapevolezza del carattere strategico, per qualsivoglia ipotesi o progetto di crescita, di una rete dei trasporti e di un suo sistema logistico per i collegamenti e lo spostamento di persone e merci. I nodi intermodali costituiscono l’elemento principale della competitività nazionale. La ratio della logistica moderna mira a ridurre i tempi e i costi e a mitigare l’impatto ambientale con infrastrutture intelligenti, con investimenti in terminal purpose, digitalizzazione dei transiti e interoperabilità. Proprio per questo ci confronteremo con le esperienze e le testimonianze di esperti e relatori autorevoli. È la missione de I Sud del Mondo: elaborare piattaforme programmatiche sulla base del contributo di stakeholders e operatori di settore a beneficio del legislatore e dei decisori politici”.
Per Giuseppe Galati, responsabile scientifico de I Sud del mondo “una delle direttrici su cui si dipanano le nostre ricerche è quella della sostenibilità che è essenzialmente una scelta progettuale in grado di migliore la qualità della vita e i livelli di competitività industriale. Siamo perfettamente consapevoli delle necessità di incentivare la ricerca applicata su veicoli e mezzi di trasporto a basse emissioni. Per la competitività del Sistema Italia ogni nodo intermodale ben progettato è una risposta concreta alle sfide energetiche e climatiche. Occorre guardare al futuro con una strategia di lungo termine, alimentata da innovazione, cooperazione e responsabilità ambientale. Attraverso un lavoro di squadra e a sinergie lungimiranti, possiamo rendere le reti italiane più intelligenti e accessibili a tutte le imprese”.
Tra i relatori del convegno, moderato dal direttore di Mobilità Futura Raffaele Barberio, Alessandro Colucci, segretario di Presidenza della Camera dei Deputati, Christian Colaneri, Direzione Strategie Sostenibilità e Pianificazione Sviluppo Infrastrutture di Rete ferroviaria Italiana, Mario Antonio Scino, general counsel Affari legali di Ferrovie dello Stato Italiane, Dario Lo Bosco, AD di Italferr, Matteo Gasparato, Unione interporti riuniti, Paolo Uggè, presidente Federazione Autotrasportatori italiani, Antonio Brunacci, direttore Strategie e Tid di FS Logistix gruppo FS, Enrico Maria Pujia, capo dipartimento Infrastrutture e reti di trasporto Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture, Ennio Cascetta, presidente Cluster Trasporti Italia 2020, Marcello Di Caterina, direttore generale ALIS, Paolo Bonanni Public Sector Leader di Salesforce per l’Italia, Ignazio Messina, vicepresidente Anci, Silvia Brini, responsabile Dipartimento per il monitoraggio della qualità dell’aria e per la climatologia operativa Ispra, Cristian Manuel Perez, presidente Fondazione Perez-Koshowska, Mario Baccini, sindaco di Fiumicino.
– foto ufficio stampa I sud del mondo –
(ITALPRESS).