ROMA (ITALPRESS) – Enel S.p.A. rende noto che EGPE, società del Gruppo controllata tramite Endesa, ha perfezionato la vendita a Masdar, il leader nell’energia pulita degli Emirati Arabi Uniti, di una partecipazione di minoranza, pari al 49,99% del capitale sociale, in EGPE Solar 2, veicolo che detiene quattro asset fotovoltaici di Endesa operativi in Spagna per una capacità installata complessiva di 446 MW. In linea con l’accordo firmato il 24 marzo 2025, Masdar ha pagato un corrispettivo di 184 milioni di euro per l’acquisizione del 49,99% del capitale sociale di EGPE Solar 2, corrispettivo soggetto ai meccanismi di aggiustamento tipici di operazioni di questo genere. L’Enterprise Value riferito al 100% di EGPE Solar 2 riconosciuto nell’accordo è pari a 368 milioni di euro. Questa operazione, che fa seguito alla partnership già perfezionata con Masdar nel dicembre 2024 relativa a un portafoglio di 2 GW di altri asset solari operativi in Spagna, è in linea con il modello di “Partnership” delineato da Enel nel suo Piano Strategico 2025-2027 con la finalità di mantenere il controllo degli asset strategici e massimizzare la produttività e i ritorni sul capitale investito.
L’operazione si inserisce nell’ambito di una collaborazione a lungo termine con Masdar, che comprende anche contratti di acquisto di energia (Power Purchase Agreements, PPA) della durata di 15 anni attraverso i quali si prevede che Endesa, per il tramite di una società controllata, acquisirà l’energia generata dagli impianti fotovoltaici oggetto dell’operazione. Si prevede che l’operazione genererà una riduzione dell’indebitamento finanziario netto consolidato del Gruppo Enel pari a 184 milioni di euro nel 2025 mentre non sono previsti impatti sui risultati economici del Gruppo in quanto Enel continua a mantenere il controllo di EGPE Solar 2 e a consolidare integralmente la società. L’accordo di partnership è stato perfezionato a seguito del verificarsi di alcune condizioni sospensive, tra le quali il rilascio dell’autorizzazione del Governo spagnolo sugli investimenti esteri.
– foto d’archivio IPA Agency –
(ITALPRESS).