Cinema e audiovisivo, oltre 240 mila opportunità di lavoro entro fine anno

ROMA (ITALPRESS) – Sono oltre 240mila le nuove assunzioni in programma nell’anno in corso per i professionisti del sistema Cinema e Audiovisivo. Considerando l’incidenza sul comparto ICT, per il settore Tv e Cinema e servizi tecnici correlati da solo è attesa una domanda di 15mila profili su base annua. Questo è quanto emerge dallo studio di Assolavoro Datalab, l’Osservatorio dell’Associazione Nazionale delle Agenzie per il Lavoro, che ha stilato la top ten dei profili più ricercati nel sistema Cinema e Audiovisivo in Italia. L’indagine sulle 10 figure professionali più richieste è stata condotta su oltre 60mila annunci di lavoro sulle principali piattaforme, LinkedIn e Indeed, e su fonti terze qualificate. Dai Content Creator agli editor video, passando per i motion designer, i videogiornalisti e i tecnici della distribuzione digitale di contenuti cinematografici. La richiesta per figure all’interno dell’area tecnica e creativa della produzione video e cinematografica è alta e non solo per il Cinema, anche per il settore della Tv on demand che, con l’avvento delle piattaforme digitali, è da diversi anni in costante crescita.

Gli showrunner sono richiesti per scrivere ma anche supervisionare la sceneggiatura, definire stile, tono e struttura narrativa, garantendo coerenza e visione unitaria al prodotto, dalla scrittura alla post-produzione. Insieme all’area creativa del comparto video e cinematografico, cresce anche la domanda per i professionisti di gestione, strategia e supporto alla produzione. Il development producer è una figura chiave nella supervisione dell’intero processo produttivo, garantendo il rispetto di tempi e budget, così come il cost controller, che monitora spese e anche accesso a incentivi pubblici. In un contesto in cui i dati influenzano sempre di più le scelte dei telespettatori, ruolo cruciale è quello del data digital analytics manager, che fornisce indicazioni fondamentali per orientare la produzione e la diffusione in chiave data-driven. Altro tassello richiesto è il marketing specialist, che interviene nelle strategie di posizionamento, e il production assistant, essenziale nel garantire l’efficienza operativa del set.

Dallo studio risulta inoltre evidente come anche il sistema del Cinema e Audiovisivo si sta trasformando con l’introduzione delle nuove tecnologie. L’intrattenimento audiovisivo diventerà sempre più immersivo, creativo e personalizzato. Grazie all’IA i contenuti saranno adattati in tempo reale alle scelte degli utenti che influenzeranno direttamente lo sviluppo delle storie. La creatività umana resterà comunque centrale, adottando l’intelligenza artificiale più come “co-pilota”, un aiutante in grado di automatizzare i compiti tecnici lasciando spazio all’umano per la direzione strategica, etica ed emotiva del processo creativo. A contribuire alla promozione dell’intero settore anche festival e manifestazioni, come la Mostra del Cinema di Venezia che quest’anno si svolgerà dal 27 agosto al 6 settembre, che rappresentano non solo vetrine internazionali per autori, produzioni e nuovi talenti, ma anche fondamentali hub di networking e sviluppo economico per l’industria. Tali rassegne generano, poi, un importante indotto sul territorio e possono determinare il successo commerciale di un’opera ancora prima della sua distribuzione ufficiale.

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Vuoi pubblicare i contenuti di Italpress.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito e su quelli delle testate nostre partner? Contattaci all'indirizzo [email protected]