Cimeli ed emozioni al Museo dello Sport per la “Mostra 110 FPI”

ROMA (ITALPRESS) – Dal ring memorabile al colpo solidale: 110 anni di “Forza Passione Identità”. Più che un claim un viaggio nella memoria e nell’identità sportiva e sociale nazionale, per rendere omaggio a chi, ieri come oggi, continua a dare lustro al pugilato italiano. In occasione dei prossimi 110 anni della Federazione Pugilistica Italiana, che cadranno il 2 marzo 2026, il Museo dello Sport di Roma ospiterà l’anteprima della “Mostra 110 FPI” che sarà aperta al pubblico da oggi fino al 31 gennaio 2026 e che è inserita nel progetto – “Lo Sport tra Storia Movimento Benessere e socialità” – promosso da Roma Capitale.

Nello spazio espositivo situato presso lo Stadio di Domiziano, nei sotterranei di Piazza Navona, si è svolta l’inaugurazione con il taglio del nastro insieme al padrone di casa Matteo Tamburella, a cui hanno partecipato il presidente Fpi Flavio D’Ambrosi, il capo del Dipartimento per lo Sport Flavio Siniscalchi, l’assessore ai Grandi Eventi, Turismo e Sport di Roma Capitale Alessandro Onorato e il presidente della V Commissione Consiliare permanente “Cultura, spettacolo, sport e turismo” della Regione Lazio Mario Luciano Crea, il vice presidente Coni Lazio Paolo Anedda e il direttore di RaiSport Paolo Petrecca.

Con loro il presidente del CR Lazio Adrii Zannoni e il gotha Fpi rappresentato dal vicepresidente vicario Mariangela Verna, dai consiglieri federali Andrea Locatelli e Terry Gordini, quest’ultima componente del Team Ambassador Fpi, rappresentato dai veri protagonisti dell’evento, Roberto Cammarelle, Giovanni De Carolis (dt Nazionali azzurre), Irma Testa, Emanuele Blandamura (Coor. Team) e Alessandro Duran. La mostra racconta, con cimeli, memorabilia, foto e video dell’archivio federale, le imprese e gli atterramenti (valore della sconfitta) dei campioni, esempi e fonte d’ispirazione per i media, il cinema e la tv, con una rassegna delle attività sociali e culturali che la Fpi ha avviato negli ultimi anni (nelle scuole con il progetto Boxando s’Impara) e sull’arte, impiegata nel sociale con l’opera #Provaciconme Pitbull Pink Power Fpi dell’artista Giulia Maglionico, che ha scelto il pitbull come simbolo di forza, del Never Give Up salvifico. Una dedica importante anche a Blandamura e Benvenuti da parte dell’artista Fabiana Giusti, che ha realizzato due opere esposte al Museo. Passato, presente e futuro si fondono nella metafora della boxe.

“Questa bellissima iniziativaha commentato D’Ambrosi -, per la quale devo ringraziare sentitamente Nicola Cilento (co-founder del Museo dello Sport) e Matteo Tamburella (responsabile area archeologica Stadio di Domiziano), e tutto lo staff della Federazione, sarà solamente la prima di molte iniziative che il prossimo anno la Federazione organizzerà. In un luogo così suggestivo, pieno di storia, mi piace ricordare come lo sport abbia sempre avuto un ruolo importante nella nostra società, sin dai tempi dei primi Giochi Olimpici dell’Antica Grecia. Lo sport deve continuare ad essere un collante sociale importante, e sta non solo alle Federazioni, ma a tutte le Istituzioni far sì che continui ad esserlo”.

Un plauso da parte del Capo del Dipartimento per lo Sport Flavio Siniscalchi: “Siamo molto soddisfatti del lavoro che sta facendo D’Ambrosi e tutta la Federazione nel valorizzare lo sport di base, e nel suo caso il pugilato, portando l’attività sportiva nelle scuole”.

“Il mondo dello sport si deve preparare ad affrontare una corsa contro il tempo, contro un nemico molto pericoloso: il drop-out sportivo – ha evidenziato OnoratoLe nuove generazioni non vivono più lo sport in una maniera sana, e per questo le istituzioni, indifferentemente dal colore politico, hanno l’obbligo di investire nello sport, nelle infrastrutture, nelle scuole, affinché si avvicinino i più giovani all’attività fisica, che come ha già detto D’Ambrosi,è un collante sociale fondamentale”.

– Foto ufficio stampa FPI –
(ITALPRESS).

Vuoi pubblicare i contenuti di Italpress.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito e su quelli delle testate nostre partner? Contattaci all'indirizzo [email protected]