ROMA (ITALPRESS) – Da giovedì a domenica, ad Antalya (Turchia), l’Italia affronterà i Mondiali di Beach Sprint, nuova disciplina olimpica pronta a esordire nel programma di Los Angeles 2028, con otto equipaggi. Rispetto agli Europei, Giovanni Ficarra (campione mondiale 2021 e bronzo 2023) difenderà ancora i colori azzurri nella specialità del singolo, così come il doppio misto sarà nuovamente composto da Federica Cesarini, campionessa olimpica a Tokyo 2020 nel doppio Pesi Leggeri, e Federico Ceccarino, vicecampione mondiale uscente di specialità.
La novità è rappresentata dalla presenza dei campioni mondiali 2025 e vicecampioni olimpici 2024 Andrea Panizza e Giacomo Gentili: ancora quattro di coppia, passando dall’acqua piatta a quella mossa, questa volta in versione mista con Ilaria Bavazzano e Maria Elena Zerboni e con Giovanni Ficarra al timone. Nel settore Under 19 occhi puntati sulla neocampionessa europea Maria Lanciano e su Lucio Fugazzotto, entrambi attesi dalla prova del singolo. Il doppio misto sarà composto da Silvia Messina e Pasquale Tamborrino, quello maschile da Stefan Domenico Magazzù e Andrea Sciavicco Fasano, quello femminile da Maja Antoni e Barbara Cilli.
Il programma prevede giovedì mattina i time trials a partire dalle 7 (le 9 ad Antalya) per la categoria Under 19 e dalle 11 per la categoria Senior. Venerdì mattina, dalle 6:30, la seconda sessione dei time trials, seguita dal primo turno del doppio inclusivo. Nel pomeriggio, dalle 11:30, gli ottavi di finale Under 19 di singolo maschile, singolo femminile e doppio misto. Alle 13:25 e alle 14:25, le fasi finali che decreteranno campioni e medagliati mondiali nel doppio Under 19 maschile e femminile.
Sabato mattina, dalle 6:45, i ripescaggi del quattro di coppia misto e del doppio inclusivo, seguiti alle 7:40 dagli ottavi di finale di singolo maschile, singolo femminile e doppio misto. Dalle 11:05 le fasi finali Under 19 del singolo maschile, singolo femminile e doppio misto. Domenica, dalle 7:05, tutte le fasi finali assolute con nell’ordine quattro di coppia misto, singolo maschile, singolo femminile, doppio misto e doppio inclusivo.
-Foto ufficio stampa Federcanottaggio-
(ITALPRESS).










