Canottaggio, il Tas accoglie il ricorso di Giacomo Perini. Tizzano “Grande soddisfazione”

ROMA (ITALPRESS) – Il canottaggio italiano gioisce per il verdetto del Tribunale Arbitrale dello Sport. E’ stato, infatti, accolto il ricorso presentato dal Comitato Italiano Paralimpico (Cip) e da Giacomo Perini, assistiti dal team sport di LCA Studio Legale guidato da Federico Venturi Ferriolo, inerente l’esclusione dalla finale PR1 dei Giochi Paralimpici di Parigi 2024 per il possesso di un telefono cellulare a bordo dell’imbarcazione. La decisione di World Rowing, secondo il Tas, non rientrava nel cosiddetto “field of play”, poiché non riguardava una valutazione tecnica presa durante la gara ma un provvedimento disciplinare successivo, fondato sull’interpretazione di una norma.

Il Tas ha chiarito che la norma vieta l’uso o la comunicazione tramite dispositivi elettronici, ma non il semplice possesso. Il comportamento non era vietato dal testo regolamentare e non andava sanzionato. Le indagini tecniche e informatiche hanno inoltre accertato che il telefono di Perini non era stato utilizzato durante la gara, né risultava attiva alcuna forma di comunicazione. Il dispositivo era rimasto nella borsa per errore escludendo alcun vantaggio competitivo.

Il Tribunale ha precisato che la pronuncia ripristina la classifica ufficiale, con il vogatore azzurro del CC Aniene nuovamente al terzo posto, ma la materiale assegnazione della medaglia dovrà essere attuata dall’IPC, che è l’unico organo abilitato a convalidare e distribuire i riconoscimenti paralimpici. “A nome del Consiglio Federale e di tutto il movimento remiero, esprimo grandissima soddisfazione per una decisione storica che riassegna al nostro Giacomo Perini ciò che aveva meritatamente conquistato sul campo dopo 4 anni di grande impegno – afferma il presidente federale Davide TizzanoUn ringraziamento va al Comitato Italiano Paralimpico e al Circolo Canottieri Aniene per aver insieme alla Fic e allo studio legale sostenuto il nostro azzurro in questi lunghi 14 mesi di attese e speranze, periodo in cui con grande determinazione si era già messo al lavoro con il nuovo staff tecnico in direzione di Los Angeles 2028. Questa pronuncia del Tas infonderà sicuramente nuova energia in vista della prossima Paralimpiade”.

– foto Federazione Italiana Canottaggio –

(ITALPRESS).

Vuoi pubblicare i contenuti di Italpress.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito e su quelli delle testate nostre partner? Contattaci all'indirizzo [email protected]