ROMA (ITALPRESS) – Nei giorni scorsi il nostro Paese è stato travolto da un’ondata di caldo rovente che ha coinvolto le città italiane da nord a sud, provocando disagi, problematiche e rischi per la salute dei cittadini, al punto che anche la politica è intervenuta per tentare di limitare le criticità.
In generale, quasi la totalità degli italiani (l’85%), negli ultimi anni, ha notato un costante aumento delle temperature nel nostro Paese. Una situazione che, secondo oltre 2 italiani su 3 è dovuta a quello che si può definire cambiamento climatico. Solo un cittadino su 4, invece, ritiene questo aumento delle temperature legato a fattori casuali o naturali.
In questo scenario, dunque, l’ampia diffusione del fenomeno sui media nazionali viene percepita da oltre la metà della popolazione come concreta e veritiera, mentre sempre 1 su 4 (24,1%) ritiene che si stia enfatizzando il problema creando inutili allarmismi.
Restano dei dubbi su quella che è l’azione della politica nel contrasto ai cambiamenti climatici. Quasi il 40% degli italiani, infatti, ritiene che la politica stia minimizzando il fenomeno facendo poco o nulla per affrontarlo con le adeguate misure e quasi il 30% la giudica impotente rispetto a questo contesto. Dati Only Numbers – Realizzato il 03-04/07/2025 con metodologia CATI/CAWI su un campione di 1.000 casi rappresentativi della popolazione italiana maggiorenne.
– Foto Euromedia Research –
(ITALPRESS)