ROMA (ITALPRESS) – A margine della conferenza stampa “Crescere in Salute: verso una legge per l’Educazione alla Prevenzione Primaria”, svoltasi mercoledì al Senato della Repubblica e promossa dal senatore Salvo Pogliese con la collaborazione dell’associazione Longaevitas APS, è stato annunciato che nei prossimi giorni nascerà l’Intergruppo parlamentare “Alimentazione, Salute e Sostenibilità – Un investimento per il Paese”.
Un momento storico che ha riunito a Palazzo Madama le principali realtà italiane impegnate nei settori della salute, dell’alimentazione, della scuola e della sostenibilità, con l’obiettivo di sostenere una proposta di legge che introduca nei programmi scolastici italiani l’educazione alimentare, gli stili di vita sani e la sostenibilità ambientale.
“La salute e la sostenibilità non hanno colore politico – ha dichiarato il senatore Salvo Pogliese -. L’intergruppo nascerà per promuovere un dialogo trasversale e costruttivo tra le forze parlamentari e la società civile, sostenendo politiche di prevenzione, consapevolezza alimentare e benessere diffuse su tutto il territorio nazionale”.
“La nostra associazione – ha sottolineato il presidente di Longaevitas APS, Salvo Latino – ha promosso la raccolta firme per una proposta di legge che introduca l’insegnamento dell’educazione alimentare nelle scuole italiane. La nascita di questo intergruppo rappresenta una forte spinta e un segnale concreto di attenzione da parte delle istituzioni verso un’iniziativa che parte dal basso e che può incidere profondamente sulla salute delle nuove generazioni”.
Alla conferenza hanno preso parte i senatori Salvo Sallemi e Raoul Russo, che hanno plaudito all’iniziativa, esprimendo pieno sostegno alla raccolta firme e adesione al costituendo intergruppo parlamentare. Il senatore Russo ha inoltre sottolineato quanto sia stata importante e strategica la scelta di presentare la proposta come legge di iniziativa popolare, evidenziando che, in base al Regolamento del Senato, tale forma beneficia di una corsia preferenziale nell’iter di esame, assicurando una maggiore attenzione e priorità politica alla trattazione rispetto ad altre iniziative legislative. L’evento ha avuto il sostegno di numerose organizzazioni del mondo scientifico, accademico, agricolo e del terzo settore, impegnate nella promozione della salute, della sostenibilità e della prevenzione primaria.
– Foto Associazione Longaevitas APS –
(ITALPRESS).









