MILANO (ITALPRESS) – L’appuntamento è fissato per il 27 e 28 settembre al Forum di Assago, dove andrà in scena la Supercoppa Frecciarossa 2025 di basket: le semifinali vedranno sfidarsi da una parte Trento e Brescia, dall’altra Virtus Bologna e Olimpia Milano, per un evento che a Milano mancava dal 2016.
La Supercoppa da sempre rappresenta il ponte che collega la stagione conclusa con quella che sta per iniziare, il primo, vero banco di prova per chi vuole essere protagonista in Italia e in Europa: “La finale dell’anno scorso dimostra che il livello si sta alzando sempre di più – ha raccontato Andrea Bargnani, ambassador della Lega Basket e della Supercoppa -, perché all’inizio la finale Brescia-Bologna non se l’aspettava nessuno. Per quanto riguarda la Supercoppa essendo il primo appuntamento della stagione tanti pronostici non sono assolutamente validi, perché le squadre sono a un punto diverso della preparazione atletica, qualcuno ha spinto di più facendo calcoli sull’Eurolega e quindi su un numero più alto di partite da giocare. Però è la prima manifestazione importante senza il signor Armani (a lui è stato tributato un omaggio e una standing ovation della platea nel corso della presentazione della manifestazione, ndr), quindi Milano sarà doppiamente responsabilizzata nel giocare bene e vincere. Saranno sicuramente delle belle partite, il campionato italiano deve essere in grado di far crescere giocatori italiani che possano fare la differenza in manifestazioni importanti, come è stato l’ultimo Europeo”.
Un appuntamento che si ripromette di fare il pieno di pubblico, cercando di migliorare le 15 mila presenze dell’ultima edizione: “In questa manifestazione si qualificano le migliori squadre della passata edizione in campionato e in Coppa Italia ed è il primo trofeo in palio per la stagione 2025/26 – ha spiegato il presidente dell’LBA Umberto Gandini -. Ci sono tante novità, nuovi giocatori, altri che hanno avuto un’estate importante come quelli della Nazionale italiana della Virtus Bologna, la rinnovata Olimpia Milano con Ettore Messina alla ricerca del successo che la società vuole giustamente dedicare a Giorgio Armani, Trento titolare della Coppa Italia che vorrà continuare la sua striscia vincente e Brescia che è stata un po’ la sorpresa dello scorso campionato”.
La consegna della Supercoppa sarà anche l’ultimo atto della sua presidenza, prima di lasciare il testimone a Maurizio Gherardini: “All’inizio del mio mandato ho trovato una Lega Basket che cercava un po’ di stabilità e la propria strada – ha ricordato Gandini -, poi siamo stati subito colpiti dalla pandemia con la necessità di trovare le soluzioni migliori per cercare di tenere sostenibili le nostre squadre, e poi tre anni di continua crescita”. Una crescita testimoniata anche dalla nascita della nuova piattaforma “LBA TV” e dagli accordi per trasmettere per i prossimi tre anni alcune partite in chiaro su Cielo (oltre che sui canali Sky Basket e Sky 1).
Tutti sono carichi e pronti a darsi battaglia, dai campioni d’Italia della Virtus (“Abbiamo finalmente la squadra al completo dopo l’Europeo per contendere il trofeo”, ha detto il Ceo Marco Comellini) ai padroni di casa dell‘Olimpia Milano (“Sarà il primo impegno dopo la scomparsa del signor Armani, faremo di tutto per onorarlo”, le parole del GM Christos Stavropoulos), senza dimenticare le protagoniste dell’altra semifinale, ovvero Trento (“Non siamo i favoriti ma daremo il massimo, siamo convinti di aver fatto le cose per bene pur rinnovando molto”, ha detto il presidente della Dolomiti Luigi Longhi) e Brescia (“Siamo pronti e carichi, abbiamo mantenuto il 90% della squadra”, le parole della presidente della Germani Graziella Bragaglio).
Quattro squadre, un trofeo in palio, il pubblico del Forum si prepara al primo grande evento della stagione.
-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).