Accordo tra la Regione Basilicata e il Gestore dei Servizi Energetici per l’autoconsumo da fonti rinnovabili

POTENZA (ITALPRESS) – La Regione Basilicata ha siglato un protocollo di intesa con il Gestore dei Servizi Energetici GSE per favorire lo sviluppo delle fonti rinnovabili e dell’autoconsumo di energia pulita. Il Protocollo, inoltre, prevede la nascita di uno sportello tecnico dedicato, pensato per affiancare amministrazioni locali, imprese e cittadini nell’accesso agli incentivi e nei percorsi di progettazione legati alla transizione ecologica. “Ringrazio il Gestore dei Servizi Energetici per aver voluto condividere con la Regione Basilicata questo percorso comune. La firma di questo protocollo rappresenta un passo di grande rilevanza: significa avere al nostro fianco un partner nazionale di assoluta competenza e credibilità, che risponde direttamente al Ministero dell’Economia e delle Finanze e al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica”. Lo ha detto oggi il presidente della Regione Vito Bardi, sottolineando che con il protocollo si rafforza il processo di transizione energetica avviato in questi anni.

“Un accordo – ha aggiunto –che ci consentirà di unire le esigenze del territorio con la strategia nazionale ed europea, con un obiettivo chiaro: accompagnare la Basilicata verso una transizione energetica sostenibile, mettendo a disposizione di cittadini, imprese e amministrazioni locali strumenti operativi per favorire lo sviluppo delle fonti rinnovabili e dell’autoconsumo di energia pulita; sostenere interventi di efficientamento negli edifici pubblici; promuovere la mobilità sostenibile e l’economia circolare; creare occasioni di formazione e assistenza tecnica per Comuni e professionisti del territorio”. Nel Protocollo di intesa è previsto uno sportello tecnico dedicato, per affiancare amministrazioni locali, imprese e cittadini nell’accesso agli incentivi e nei percorsi di progettazione legati alla transizione ecologica. “La Basilicata si allinea pienamente alle politiche del Governo e agli obiettivi fissati dal Piano Nazionale Integrato Energia e Clima, dal PNRR e dal Piano Transizione 5.0. Siamo convinti che la collaborazione con il GSE rappresenti un modello virtuoso di sinergia tra istituzioni, capace di trasformare la sfida energetica in un’opportunità di crescita, innovazione e sviluppo per l’intero territorio.La Basilicata vuole continuare a essere una regione laboratorio, in grado di coniugare tradizione e innovazione, risorse naturali e nuove tecnologie, sempre con al centro le comunità. Oggi facciamo un passo importante in questa direzione”.

Concretezza, è stata la parola d’ordine utilizzata dall’amministratore delegato di GSE Vinicio Vigilante, sottolineando il ruolo della società pubblica nel venire incontro ai cittadini, ringraziando il presidente Bardi per la collaborazione con l’ente Regione. Per l’assessore all’Ambiente e Transizione energetica Laura Mongiello, “il protocollo rappresenta una tappa decisiva nel processo di transizione energetica già avviato, in particolare per il supporto qualificato per il conseguimento degli obiettivi definiti dal Piano nazionale integrato per il rafforzamento delle politiche regionali in tema di sostenibilità. Potrà dare impulso – ha concluso Mongiello – ad altri progetti di efficientamento energetico, alla promozione delle fonti rinnovabili e, in generale, all’innovazione nel settore energetico, con l’obiettivo di favorire una crescita sostenibile e rispettosa dell’ambiente”.

– foto xc2/Italpress –

(ITALPRESS).

Vuoi pubblicare i contenuti di Italpress.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito e su quelli delle testate nostre partner? Contattaci all'indirizzo [email protected]