VENEZIA (ITALPRESS) – Sono proseguite questa mattina, sul territorio comunale, le cerimonie di commemorazione dei defunti e dei caduti di tutte le guerre. Al cimitero di San Michele, a Venezia, si è tenuta la deposizione della corona d’alloro al monumento ai Caduti del Riquadro Militare, a cura del Comune, della Prefettura e del Presidio delle Forze Armate di Venezia. Sono state deposte corone anche presso la lapide dei Dispersi in Russia, l’ossario dei Caduti in Guerra, il famedio Vittime Civili di Guerra, la cappella dei Benemeriti, l’ossario Comune e il reparto Martiri della Libertà. A questo momento è seguita la Messa officiata dal patriarca di Venezia Francesco Moraglia, in suffragio dei defunti. Hanno preso parte alle celebrazioni, in rappresentanza dell’Amministrazione comunale, alcuni consiglieri comunali. Presenti anche autorità civili, militari e associazioni Combattentistiche e d’Arma.
Sempre nella mattinata odierna, si sono tenute altre cerimonie sul territorio comunale. A Campalto si è tenuta inizialmente la Messa presso la Chiesa di San Benedetto in onore dei Caduti. A seguire, la Banda Musicale di Tessera ha eseguito un breve concerto, proseguendo poi fino al Monumento ai Caduti in Piazzale della Chiesa di San Martino, dove si è svolta la cerimonia dell’alzabandiera e la deposizione della corona d’alloro. Anche a Dese si è tenuta la commemorazione dei defunti, iniziata con la Santa Messa nella Chiesa della Natività di Maria, per poi proseguire con l’alzabandiera e la deposizione della corona d’alloro. Le celebrazioni si sono svolte stamattina anche al Lido di Venezia e a Pellestrina. Le commemorazioni continueranno fino al 9 novembre.
– foto ufficio stampa Comune di Venezia –
(ITALPRESS).











