ROMA (ITALPRESS) – Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, si è recato in visita al Cairo, dove ha incontrato il Primo Ministro egiziano Mostafa Madbouly e il Ministro dell’Istruzione Mohamed Abdel Latif, alla presenza dei Ministri dell’Agricoltura, delle Imprese Pubbliche e delle Risorse Idriche e dell’Irrigazione.
Nel corso dell’incontro sono stati siglati i protocolli tra le autorità egiziane, 89 Scuole di Tecnologia Applicata e 5 ITS Academy italiani nei settori della meccatronica e mobilità sostenibile, della chimica, del tessile, della salute e dell’agroalimentare. La firma dà seguito al percorso avviato con il Memorandum firmato dal Ministro Valditara nel marzo 2024 e con le Lettere di Intenti sottoscritte nel febbraio 2025.
Un passaggio che testimonia l’eccellente stato dei rapporti tra Italia e Egitto e imprime nuovo slancio alla cooperazione tra i due Paesi nel campo della formazione tecnica a beneficio delle imprese nell’ambito del Piano Mattei.
Il Primo Ministro Madbouly ha ribadito che l’istruzione tecnica è la base di un’economia fondata sulla conoscenza, sottolineando l’eccellenza del modello italiano, e ha evidenziato che questo risultato segna solo l’inizio di una collaborazione ancora più ampia. Il Ministro Latif ha sottolineato come questi accordi rappresentino ponti di cooperazione culturale ed economica, fondati sullo scambio di esperienze, sull’aggiornamento dei curricoli e sulla qualificazione dei percorsi tecnici secondo i più elevati standard internazionali che il modello formativo italiano garantisce.
“È un passo decisivo per rafforzare la cooperazione educativa tra Italia ed Egitto. Investire nell’istruzione tecnica e professionale significa sostenere lo sviluppo economico e sociale, puntando su percorsi fortemente integrati con il mondo produttivo, come il modello ‘4+2’. Abbiamo inoltre investito nell’Intelligenza Artificiale e intendiamo creare un gruppo di lavoro dedicato alle buone pratiche e alle competenze trasversali”, ha dichiarato il Ministro Valditara.
“L’apertura di ITS in Egitto permetterà di coinvolgere le imprese e di formare competenze fondamentali sia per lo sviluppo locale sia per rispondere ai fabbisogni professionali italiani. L’estensione dell’insegnamento dell’italiano alle scuole medie, e non più solo alle superiori, insieme ai risultati raggiunti nella formazione dei docenti egiziani, dimostra che stiamo procedendo nella direzione giusta”, ha aggiunto Valditara.
Tutti i Ministri presenti hanno espresso un forte apprezzamento per il modello italiano del 4+2, riconosciuto come particolarmente efficace nell’integrazione tra scuola e impresa, chiedendo all’Italia di esportare non solo l’esperienza degli ITS Academy, ma anche quella delle scuole tecniche e professionali.
All’Istituto Salesiano “Don Bosco”, il Ministro Valditara ha anche consegnato gli attestati a trenta docenti egiziani di lingua italiana che hanno completato il corso di formazione promosso dal Ministero e ha premiato gli studenti più meritevoli, confermando il ruolo centrale della scuola italiana al Cairo come punto di riferimento capace di unire tradizione e innovazione.
-Foto ufficio stampa Ministero dell’Istruzione e del Merito-
(ITALPRESS).









