BOLOGNA (ITALPRESS) – Un asilo nido tra i vigneti, dove le finestre si affacciano sul frutteto e la ricreazione avviene tra orti, prati verdi e animali da cortile. Un edificio rurale completamente riqualificato e trasformato in un luogo di crescita, gioco e scoperta, in grado di unire educazione, natura e comunità. È l’Agrinido “Grappolino”, a circa 13 chilometri da Modena: un progetto nato dal legame profondo con la campagna e diventato un modello di innovazione educativa nelle aree rurali riconosciuto a livello nazionale.
Un’esperienza premiata con il riconoscimento “Buone pratiche dell’Italia rurale” 2025, promosso dal ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste nell’ambito di “Coltiviamo insieme il domani”, l’iniziativa che inaugura la Rete nazionale della Pac e racconta, attraverso le esperienze selezionate, come i fondi europei stiano contribuendo a innovare l’agricoltura e a rafforzare le comunità rurali. L’Agrinido “Grappolino”, presentato dall’Azienda Agricola Chiurato Paolo – Fattoria Sociale, è stato selezionato tra i sei finalisti a livello nazionale e si è aggiudicato il primo Premio, assegnato a Roma.
Il progetto è stato realizzato grazie al sostegno della Regione Emilia-Romagna che, nell’ambito del Programma di sviluppo rurale, ha messo a disposizione oltre 185mila euro per la riqualificazione di un edificio rurale inutilizzato e la sua trasformazione in uno spazio educativo dedicato alla prima infanzia, progettato in continuità con l’ambiente agricolo che lo circonda e in grado di accogliere 11 bambine e bambini dai 10 ai 36 mesi.
L’intervento ha consentito di rendere la struttura sicura dal punto di vista sismico, energeticamente efficiente e capace di dialogare con l’orto, il frutteto e gli animali della fattoria, offrendo alle famiglie della zona un servizio che unisce educazione, natura e comunità.
“Questo riconoscimento conferma la capacità delle nostre imprese agricole di innovare, diversificare e costruire valore, non solo economico, ma sociale e comunitario– sottolinea l’assessore regionale all’Agricoltura, Alessio Mammi-. L’Agrinido ‘Grappolino’ dimostra come un’azienda agricola possa diventare un presidio educativo, culturale e di inclusione, aprendo i propri spazi alla comunità e mettendo a disposizione un patrimonio di saperi, ambienti e relazioni che appartengono alla storia rurale della nostra regione. È un esempio concreto di agricoltura sociale che tiene insieme educazione, natura e sostenibilità, dando risposte reali alle famiglie che vivono nelle aree rurali e rafforzando il legame tra territorio e qualità della vita”.
-Foto Regione Emilia Romagna-
(ITALPRESS).









